Calendario Eventi regionali
21 luglio
Il 21 luglio a Ogliastro Cilento, vicino a Salerno, arriva l'appuntamento gustoso della "Festa dell'Olio d'Oliva"
Città
Ogliastro Cilento
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Ogliastro Cilento, vicino a Salerno, si celebra la “Festa dell’Olio d’Oliva”, che diventa un’occasione per esaltare la tradizione culinaria di tutta la zona. Ogliastro si trova in collina, da dove si gode una magnifica vista sul Mar Tirreno verso la città d Agropoli. Il suo territorio ha un’antica tradizione agricola e la coltivazione dell’ulivo è diventata una saggia scelta perché l’ambiente è molto adatto per una resa importante di produzione di olive. Nelle vie del centro si allestiscono bancarelle per i prodotti locali, ma si organizzano anche attività molto interessanti per i visitatori: spettacoli di artisti di strada, un palco in piazza dove si esibiscono cantanti, piccole gare di ballo e soprattutto un visita ai numerosi palazzi nobiliari del Cinquecento. Si ha quindi la possibilità di vivere una giornata intensa all’insegna della cultura e del divertimento. Per il pranzo si possono gustare i piatti tipici della zona: innanzitutto bruschette all’olio extravergine della zona, cavatelli al ragù, pappardelle con i ceci e pasta con le fave.
22 luglio
Il 22 luglio a Collepardo, vicino a Frosinone, si può effettuare un giro diverttente con le "Cantine aperte"
Città
Collepardo
Regione
LAZIO
Descrizione
A Collepardo, vicino a Frosinone, si tiene la manifestazione “Cantine aperte” per invitare i turisti ad interessanti e gustose escursioni pe conoscere ed apprezzare i vini della zona e della regione. Collepardo è un piccolo centro collinare sulla via che porta all’Abbazia di Trisulti e per la sua posizione offre un ambiente fresco che si apprezza molto soprattutto in estate. Siamo nel cuore della Ciociaria e in una zona ricca di tradizione storica. L’iniziaticva delle cantine aperte serve anche per incoraggiare l’afflusso turistico e per rilanciare i prodotti agricoli locali. I quasi mille abitanti del borgo si impegnano tutti con entusiasmo per assicuraere il sccesso all’iniziativa. Nelle cantine si propongono gli assaggi soprattutto del vino locale, il Cesanese del Piglio, un vino rosso adatto per i piatti robusti. Ma sono molto richiesti i bianchi del Lazio come il “Frascati” e l'”Est!Est!Est!”. Per il pranzo questi vini sono ottimi compagni di piatti come la “stracciatella” (brodo di pollo con uovo sbattuto), pecora al sugo e abbacchio scottadito.
23 luglio
Il 23 luglio a Santa Maria La Carità, vicino a Napoli, si sta in allegra compagnia alla "Sagra della Melanzana"
Città
Santa Maria La Carità
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Santa Maria La Carità, vicino a Napoli, la Pro Loco si impegna alla realizzazione della “Sagra della Melanzana”. Santa Maria è un grosso centro situato in una zona fortemente popolata molto vicina a Castellammare di Stabia e questa sagra si tiene per rendere omaggio ad un ortaggio molto usato in tutta la regione. In effetti in Campania si trova una produzione molto alta di melanzane anche per soddisfare la forte richiesta locale. Per rendere agevole l’accesso dei visitatori si chiudono le vie del centro e si allestiscono bancarelle e tavoli per la vendita del prodotto e per potere sedersi e consumare un pasto. Si organizzano anche soettacoli musicali nei quali bravi cantanti interpretano canzoni famose della tradizione napoletana. La melanzana è un ortaggio tipicamente mediterraneo che si presta a molti usi tra i quali famosa è la “parmigiana” preparata con molte varianti. Ma il piatto più tipico napoletano sono le melanzane ripiene al forno che trovano molto successo tra i visitatori.
24 luglio
Il 24 luglio a Tartano, vicino a Sondrio, in una atmosfera montanara si partecipa alla "Sagra del Pastore"
Città
Tartano
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
A Tartano, vicino a Sondrio, si tiene la “Sagra del Pastore”, per ricordare che l’allevamento nelle zone di montagna è un’attività fondamentale che ha una lunga tradizione. Tartano è un piccolissimo borgo a 1200 metri di altezza, ai piedi del Monte Piscino, che ha poche centinaia di abitanti ma che però d’estate si anima per l’arrivo di tanti turisti. E a questi visitatori gli abitanti vogliono mostrarel e loro radici pastorali esaltando un mestiere difficile e duro ma di grande soddisfazione. Durante la sagra i turisti possono visitare le stalle, assistere alla mungitura delle mucche e alla lavorazione del formaggio. Possono poi effettuare una passeggiata nei prati e nei boschi della zona sotto la guida di alcuni abitanti che nel mentre raccotano le tradizioni del luogo, le attività dei contadini e la vita dura che nel passato essi hanno affrontato. A conclusione della giornata nella piazza del Comune si organizza una grande tavolata dove si servono i piatti di montagna: polenta con capriolo, polenta al latte , ricotta e formaggi locali.
25 luglio
Il 25 luglio a Pistoia si ha la possibilità di assistere alla spettacolare "Sfilata Storica"
Città
Pistoia
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Pistoia in occasione della festa di San Jacopo si tiene la “Sfilata Storica”. La manifestazione avviene nel centro della città e si svolge tra due ali di folla che ammira i sontuosi costumi medievali che passano in rassegna. Si tratta di duecento figuranti che sfilano in corteo solenne per le vie più importanti e arrivare poi in Piazza Duomo, cuore di tutta la festa. Al corteo parrtecipano tamburini e sbandieratori della Compagnia dell’Orso, i quali mostrano tutta la loro abilità e danno un contributo significativo alla bellezza dell’evento. Di anno in anno si rinnovano i costumi e pertanto ogni anno si ha la certezza di vedere modelli e colori di abiti sempre nuovi. Alla conclusione della sfilata si ha il sorteggio pubblico dei cavalli da asseganre ai cavalieri dei quattro rioni che in serata si sfidano in un torneo di abilità.
26 luglio
Il 26 luglio a Passignano sul Trasimeno, vicino a Perugia, ci si diverte ad assistere al "Palio delle Barche"
Città
Passignano sul Trasimeno
Regione
UMBRIA
Descrizione
A Passignano sul Trasimeno, vicino a Perugia, si organizza il “Palio delle Baarche”, che diventa una rievocazione storica di una battaglia storica combattuta tra gruppi armati di due potenti famiglie perugine, i Baglioni e gli Oddi. Essi si battevano per il controllo di tutto il territorio e i Baglioni, già signori di Perugia, riuscivano a difendere con energia la loro supremazia. I quattro rioni di Passignano si sfidano ad una gara di forza e di abilità. Nella prima fase i quattro equipaggi arrivano in barca fino al pontile della città, tirano fuori dall’acqua le barche e tenendole sulle spalle attraversano le vie del centro cittadino in un percorso ricco di difficoltà. Infine ritornano al molo, rimettono le barche nelle acque del Trasimeno e a remi si dirigono verso il traguardo. Vince il Palio chi arriva per primo. Durante la manifestano si svolgono sfilate in costume e si partecipa nelle taverne a pasti con piatti tipici della zona, in particolare con piatti di pesce pescato nel lago.
27 luglio
Il 27 luglio a Casumaro, vicino a Ferrara, si registra una grande partecipazione alla "Sagra della Lumaca"
Città
Casumaro
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Casumaro, vicino a Ferrara, si realizza l’appuntamento con la “Sagra della Lumaca”. Casumaro riceve il nome di “città della lumaca” perché questo piatto ha una lunga tradizione tra gli abitanti. Si dice che esiste una ricetta di preparazione del piatto di lumache che risale al 1611 e in città vi è la convinzione che ogni famiglia possiede una speciale ricetta che custodisce con gelosia. Tra gli bvitanti si sostiene che il sapore della lumaca è di gran lunga più buono di quello delle vongole che si usano sulla costa romagnola. Si capisce, dunque, perché si attribuisce tanta importanza a questa sagra che coinvolge tutti gli abitanti del borgo. Si allestiscono stand per una mostra dei vari tipi di lumache e soprattutto si fa a gara a preparare vari piatti da far gustare ai citadini e ai turisti. Il menu è molto vasto:tortello di lumacghe al ragù, crespelle alle lumache, gnocchetti di patate con crema di gorgonzola e lumache e zuppa di lumache.
28 luglio
Il 28 luglio a Gorizia si vive un'esperienza speciale e diversa alla "Giornata della Falconeria"
Città
Gorizia
Regione
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Descrizione
A Gorizia si organizza la “Giornata della Falconeria”, una manifestazione che ottiene grande successo perché soddisfa la curiosità di vedere all’opera una specie particolare di uccelli. La manifestazione si svolge nello splendido Castello della città e vede l’arrivo di falconieri da 40 paesi e di numerosi turisti appassionati allo sport della caccia con falcone. L’arte della falconeria ha un’antica tradizione e lo stesso grande Imperatore Federico II era un grande esperto tanto da scrivere un manuale sull’addestramento dei falconi. I proprietari di questi uccelli mostrano con orgoglio i loro esemplari e si possono ammirare più di cinquanta esemplari di rapaci diurni e notturni. Si effettuano lanci di predatori che dopo numerose evoluzioni ritornano docili sul braccio dei loro addestratori. Si organizzano brevi corsi di falconeria per i bambinoi utilizzando le specie èpiù docili ed ovviamente si effettuano acquisti e scambi di falconi tra i vari proprietari.
29 luglio
Il 29 luglio a San Damiano, vicino ad Asti, è grande giornata di festa con la "Sagra del Fritto Misto"
Città
San Damiano
Regione
PIEMONTE
Descrizione
A San Damiano, vicino ad Asti, nella frazione di Gorzano, si tiene la tradizionale “Sagra del Fritto Misto”. La frittura in Italia, grande produttore di olio d’oliva, è una portata da tavola molto diffusa in tutte le regioni. Ma in ogni zona si fanno scelte diverse per cui si può parlare di fritto regionale per indicare la grande varietà che si può ottenere friggendo in padella. La sagra di San Damiano rispetta la tradizione del fritto piemontese. Alla manifestazione danno un importante contributo i produttori agricoli locali fornendo carni e verdure e i produttori di vino che contribuiscono ad accompagnare con le loro bottiglie i numerosi piatti di fritto. Si tiene durante la sagra un piccolo festival delle orchestre da ballo della zona che danno la possibilità a cantanti dilettanti di allietare la giornata. Nel menu proposto trovano spazio le fritture di fegato, di rognone, di fettina di vitello, di salsiccia, di semolino dolce, di amaretto e di mela.
30 luglio
A Codevilla, vicino a Pavia, non si può far sfuggire l'occasione di partecipare alla "Sagra Agnolotti e Bonarda"
Città
Codevilla
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
A Codevilla, vicino a Pavia, la Pro Loco organizza ormai da più di dieci anni la “Sagra Agnolotti e Bonarda”, due prodotti tipici della regione. Gli agnolotti sono un tipo dipasta all’uovo con ripieno di carne ed è diffuso soprattutto in Piemonte, ma nel Pavese presenta una variante importante perché il ripieno si ottiene dallo stufato, cioè dallo stracotto di carne di manzo. La Bonarda è invece un tipico vino dell’Oltrepo, che nella zona assume anche il nome di Croatina. La sagra si svolge nel Parco Comunale e si può dire che è una festa di tutta la città frequentata da numersi turisti. Per rendere più piacevole la giornata si svolgono spettacoli musicali e musica che accompagna il ballo di molti appassionati. Si offre poi la possibilità ai più coraggiosi di interpretare canzoni vecchie e nuove. Il menu del giorno, oltre agli agnolotti della festa, prevede affettati misti, grigliate di carne e degustazione dei vini del territorio.
31 luglio
Il 31 luglio a San Giogio La Molara, vicino a Benevento, si realizza il grande richiamo della "Sagra dei Cicatelli".
Città
San Giorgio La Molara
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A San Giorgio La Molara, vicino a Benevento, la Pro Loco, con il patrocinio del Comune, organizza la “Sagra dei Cicatelli”. Il “cicatello” è una tipica pasta povera delle campagne e delle montagne della Campania. Si ottiene con il semplice impasto di farina, acqua e sale, si taglia in piccole strisce e si condisce con vari ingredienti. La sagra è un modo simpatico di ricordare la vita difficile dei ceti popolari del passato. La manifestazione attira molti turisti perché il borgo si trova a quasi 700 etri di altezza, sotto la Montagna di San Giorgio ed offre un ambiente accogliente per vincere la calura estiva. Durante la sagra si organizzano spettacoli musicali per allietare i visitatori e in Piazza San Pietro si allestisce un mercatino e si preparano tavolate per consentire ai turisti di consumare un pasto a base di “cicatelli” conditi con diversi sughi e salse, spiedini di mozzarella e involtini di fegatelli.
01 agosto
Il 1 agosto Forni Avoltri, vicino ad Udine, si presenta la grande occasione di stare in allegria con la "Festa dei Frutti di Bosco"
Città
Forni Avoltri
Regione
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Descrizione
A Forni Avoltri, vicino ad Udine, si organizza la “Festa dei Frutti di Bosco”, che ha ormai una tradizione di più di vent’anni. Forni Avoltri è un piccolissimo comune situato nell’Alta Carnia, a quasi 900 metri di altezza, immerso nei boschi. Per tale motivo questa festa diventa un omaggio alla ricchezza che il sottobosco offre agli abitanti. Gli appassionati di escursioni in montagna d’estate arrivano numerosi e partecipano con entusiasmo a questa manifestazione. Durante la giornata si può effettuare una passeggiata nei boschi vicini e già avere un primo contatto gustoso con fragoline, mirtilli e lamponi.Poi nei chioschi allestiti si possono fare acquisti dei prodotti raccolti dagli abitanti e gustare quelli preparati con i “frutti della festa”. In particolare si può avere un assaggio della tradizionale crostata ai frutti di bosco che consente di apprezzare un misto di sapori diversi.
02 agosto
Il 2 agosto a Cerreto Guidi, vicino a Firenze, arriva l'annuale appuntamento con la "Sagra del Cocomero"
Città
Cerreto Guidi
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Cerreto Guidi, vicino a Firenze, è ormai appuntamento estivo tradizionale la “Sagra del Cocomero” che celebra il prodotto coltivato in modo intenso nella frazione di Stabbia. Il cocomenro, o anguria, è un tipico frutto estivo che con la sua dolce polpa rossa crea una sensazione di freschezza nell’organismo durante i mesi di calura estiva. La sagra diventa quindi un’occasione di pubblicità di una produzione locale che ha acquistato giusta fama. Durante la festa si organizzano eventi interessanti come un concorso canino, per premiare l’esemplare più bello, una sfilata di “spose sposate”, cioè ragazze sposate da poco che sfilano nell’abito da matrimonio e una sfilata di moda di abiti da sera estivi. Negli stand si ricevono degustazioni di anguria, ma la mainifestazione è anche occasione di un lauto pranzo con piatti tipici toscani: pasta al ragù e stinco con patate, boscaiola e cinghiale.
03 agosto
A Farindola, vicino a Pescara, si sta in allegra compagnia alla "Sagra del Pecorino di Farindola"
Città
Farindola
Regione
ABRUZZO
Descrizione
A Farindola, vicino a Pescara, si festeggia con la “Sagra del Pecorino di Farindola”, che è famoso in Abruzzo per la sua bontà. In Italia vi sono tante sagre di diversi formaggi perché si ha una varietà notevole di questo prodotto. Infatti esistono nella Penisola 49 fromaggi DOP e 488 formaggi censiti. Farindola si trova a quasi 600 metri di altezza, a margine del Parco Nazionale del Gran Sasso, in una zona ricca di pascoli. Per tale motivo si ottiene un percorino di gran qualità. La sagra attira tanti turisti che si recano nel borgo per passarvi le vacanze estive. Nel centro storico si preparano stand con i prodotti agricoli locali e tutte le botteghe si trasformano in laboratori per mostrare ai visitatori gli antichi mestieri. Soprattutto nelle stalle si può assistere alle varie fasi di lavorazione del pecorino. Oltre a gustare il formaggio delle festa ci si può sedere a tavola per un pranzo con i piatti locali: ravioli di ricotta di pecora, primi piatti con sugo di castrato, rosticini e pecora alla callara, cioè carne in umido.
04 agosto
Il 4 agosto a Rivodutri, vicino a Rieti, si trascorre una serena giornata con la "Sagra del Gambero di Fiume e della Trota Biologica
Città
Rivodutri
Regione
LAZIO
Descrizione
A Rivodutri, vicino a Rieti, la Pro Loco, con il patrocinio del Comune, realizza la “Sagra del Gambero di Fiume e della Trota Biologica” per far conoscere due elementi importanti dell’alimentazione del luogo. Rivodutri si trova in alta collina ai piedi del Monti Reatini, tra i quali spicca la cima del Monte Termillo, e gode del beneficio di cque fresche della Sorgente di Santa Susanna. Si diffonde nel tempo l’abitudine della pesca della trota che vive in acque incontaminate e del gambero dei torrenti di montagna. La sagra mette in rilievo quindi tradizioni locali molto radicate che gli abitanti vogliono far copnoscere ai turisti. La manifestazione si svolge nel Parco della Sorgente e su numerose bancarelle si espongono i prodotti che i visitatori possono acquistare per godere a casa sapori tipici di montagna. A pranzo poi possono consumare un pasto a base di trota sott’olio alle erbe aromatiche, gamberi rosolati al pomodoro, risotto ai gamberi e filetto di trota in crosta di patate.
05 agosto
Il 5 agosto Capannori, vicino a Lucca, ci si diverte con la manifestazione "Calici di Stelle"
Città
Capannori
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Capannori, vicino a Lucca, nella frazione di Carmigliano,a cura dell’Associazione La Strada del Vino e dell’Olio e dei sommelier della FISAR, si tiene la manifestazione “Calici di Stelle”. La festa si tiene nella bellissima Villa Lazzareschi e si pone l’obbiettivo di far conoscere i migliori vini e la tradizione gastronomica del territorio. Durante la manifestazione si può fare un breve volo su una mongolfiera vincolata, gli appassionati di sigari possono provare in un luogo a parte i famosi toscani e sottoporsi al controllo dell’etilometro, cioè la misurazione del tasso di alcool ingerito effettuato dai vigili del Comune. Quest’ultima iniziativa si effettua per abituare gli automobilisti ad una guida responsabile. Un piccolo complesso musicale esegue musica e canti della tradizione celtica. A tavola poi si possono gustare i famosi vini Chianti e Sangiovese e piatti tipici come i tortelli al ragù, minestra di farro, polenta con umido di carne oppure funghi.
06 agosto
Il 6 agosto a Caglio, vicino a Como, si prova un grande piacere a partecipare alla "Serata Gastronomica"
Città
Caglio
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
A Caglio, vicino a Como, si organizza la “Serata Gastronomica” per rilanciare i prodotti lombardi e più in particolare quelli della Valassina. Caglio si trova tra i due rami del Lago di Como a 800 metri di altezza, nel cuore della Valassina. Per la sua posizione è mèta importante di turismo estivo perché la zona gode del fresco che arriva dal lago e la vicinanza di vasti boschi. I turisti infatti possono compiere salutari escursioni in mezzo al verde. Caglio d’state quindi si impegna per rendere piacevole il soggiorno agli ospiti e questa serata è un’occasione per ritrovarsi e passare dei momenti di vero riposo. Come dice il titolo della manifestazione la finalità dell’evento è quella di offrire una cena di grande soddisfazone resa anche divertente dall’intervento di alcuni attori comici. Caglio che si trova a metà tra lago e montagna a tavola usa i prodotti di entrambi gli ambientie. Nella serata si propongono: polenta taragna con burro aglio e formaggio, oppure il pesce di lago fritto di alborelle, agoni e persico.
07 agosto
Il 7 agosto a Campofiorito, vicino a Palermo, si partecipa con grande passione alla "Festa della Fava"
Città
Campofiorito
Regione
SICILIA
Descrizione
A Campofiorito, vicino a Palermo, si celebra la “Festa della Fava”, per rendere omaggio ad un legume che in Sicilia ha un largo consumo e che da sempre ha trovato vasta coltivazione nell’isola. Campofiorito è un piccolo comune a quasi 700 metri d’altezza, ai piedi dei Monti Sicani, che ha un’economia agricola che gli abitanti difendono con orgoglio. La festa richiama molti visitatori delle zone vicine che conoscono la bontà dei prodotti agricoli proposti. In effetti si organizza un piccolo mercato in cui si possono acquistare formaggi, miele e conserve di ottima qualità. La fava è un legume primaverile che si presta a molti usi. In primavera, usato fresco, nelle minestre ha un caratteristico sapore amarognolo molto piacevole, ma ad agosto la fava si indurisce ed allora si bollisce e la si condisce con olio, sale ed aglio per un piatto particolarmente gustoso. Accanto a questo piatto però a pranzo si propongono celebri piatti locali come gli anellini al forno, pasta con le sarde e gli involtini farciti con salumi o formaggi.
08 agosto
Ad Aiello Calabro, vicino a Cosenza, diventa molto istruttivo per i visitatori il "Festival della Dieta Mediterranea"
Città
Aiello Calabro
Regione
CALABRIA
Descrizione
Ad Aiello Calabro, vicino a Cosenza, il Comune e l’Associazione Biologi Nutrizionisti Calabresi, organizzano il “Festival della Dieta Mediterranea”. Lo scopo della manifestazione è quello di mostrare il valore dei prodotti del territorio che con la loro genuinità esaltano la dieta mediterranea che mira a combattere le malattie del metabolismo e i danni cardiovascolari. Si tengono convegni e relazioni di biologi, di medici e ricercatori che dimostrano come una dieta equilibrata che assicuri all’organismo una giusta quantità di calorie, proteine e vitamine è garanzia di salute. Si preparano mostre e interventi finalizzati a dare opportune istruzioni sull’argomento ai visitatori. Si hanno punti di esposizione e di vendita dei prodotti agricoli locali. Si proppone poi un pranzo modello di dieta corretta: a pranzo zuppa di seppie con cannellini e frutta di stagione; a cena pennette con broccoli in salsa di pomodori secchi.
09 agosto
Il 9 agosto a Scansano, vicino a Grosseto, si trascorre una gioiosa giornata con la "Sagra del Morellino e della Brace"
Città
Scansano
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Scansano, vicino a Grosseto, la Polisportiva della città organizza la “Sagra del Morellino e della Brace”. Il Morellino di Scansano è un vino rosso che si ottiene da uve Sangiovese con un 15 % di altre uve a bacca nera e questa aggiunta dà un sapore molto paticolare al vino. Scansano si trova a 500 metri d’altezza e tutto il territorio si dedica alla coltivazione di tradizionali vitigni toscani con ottimo successo. La sagra si svolge nel Campo Sportivo cittadino dove si eleva un palco per la reppresentazione di spettacoli di danza, di musica dal vivo ed esibizioni di scuole di ballo della città e dei dintorni. I produttori di vino presentano le loro bottiglie che si possono acquistare ad ottimi prezzi e soprattutto si allestiscono delle tavolate dove si consuma la cena. Il Morellino è u vino robusto, molto adatto ad accompagnare la carne “alla brace” protagonista della manifestazione. Costate, fiorentine, salsicce alla brace diventano piatti di una memorabile cena.
10 agosto
Il 10 agosto a Prato si trascorre una serata di informazione scientifica con "La notte delle Stelle Cadenti"
Città
Prato
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Prato l’Associazione Astrofili Quasar, in collaborazione con il Centro di Scienze Naturali, organizza la manifestazione “La Notte delle Stelle Cadenti”. Tutti sanno che il 10 agosto, festa di San Lorenzo, si verifica il fenomeno delle stelle cadenti e si fa a gara a scegliere il luogo più idoeneo per osservare queste “lacrime di San Lorenzo” che solcano il cielo. Questa manifestazione si propone l’obbiettivo di dare un’informazione scientifica all’evento. Pertanto prima di guidare i partecipanti all’osservazione del cielo si tengono brevi lezioni di docenti di astromonmia che illustrano le caratteristiche del cielo notturno di agosto, presentano le varie costellazioni e i fenomeni astronomici del perioso. In particolare gli esperti chiariscono che le “stelle cadenti” non sono altro che frammenti di materia che bruciano attraversando l’atmosfera terrestre e che il fenomeno si concentra in questa data perché la Terra attraversa uno spazio ricco di detriti.
11 agosto
L'11 agosto a Milazzo, vicino a Messina, ci si appassiona al mondo marinaro con la "Sagra del Pesce"
Città
Milazzo
Regione
SICILIA
Descrizione
A Milazzo, vicino a Messina, il “Circolo Sportivo e Culturale Giovanni Cambria”, con la collaborazione del Comune, organizza la “Sagra del Pesce”. Milazzo, città di mare molto antica e ricca di storia, ha avuto sempre una grande vocazioone per la pesca e questa sagra vuole essere il riconoscimento ad un’attività che procura benessere alla comunità. La manifestazione si tiene nel “borgo marinaro” di Vaccarella, sul Lungomare Geribaldi. I pescatori della città contribuiscono alla riuscita dell’evento donando il pescato della notte ed essi sono argogliosi di mostrare il frutto del loro lavoro. I turisti possono voisitare durante la giornata il bel Duomo Antico e alcuni palazzi nobiliari in stile barocco per poi tuffarsi ad ammirare l’esposizione dei vari tipi di pesce pescato. Infine alla sera a tavola è il momento di gustare il pesce fresco fritto o alla brace con preferenza ai calamari, agli anelli di totano, e ai gamberetti.
12 agosto
A Tossina, vicino a Teramo, ci si diverte in compagnia durante la "Sagra della Bruschetta"
Città
Tossina
Regione
ABRUZZO
Descrizione
A Tossina, vicino a Teramo, la Pro Loco organizza la “Sagra della Bruschetta”, per valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio ed in particolare l’olio d’oliva. Tossina è u piccolo comune, situato a 400 metri d’altezza proprio ai margini del Parco Nazionale del Gran Sasso ed ha un territorio collinare adatto alla coltivazione dell’ulivo. Si approfitta del periodo estivo per fare conoscere i buoni prodotti agricoli della zona. La festa si arricchisce di eventi collaterali come un concerto della Banda del Comune e di una mostra di pittura degli studenti delle scuole cittadine. Si organizza anche una lotteria con estrazione pubblica e si consente poi agli appassionati di ballare al suono di un’orchestra specializzata. Durante la manifestazione si possono gustare numerosi tipi di bruschetta dalla più semplice all’olio extravergine del territorio a quelle più complesse al pomodoro, alla salsiccia, al formaggio fritto, alle alici e al tartufo.
13 agosto
A Teggiano, vicino a Salerno, non si può rinunciare allo spettacolo sontuoso di "Alla Tavola della Principessa Costanza"
Città
Teggiano
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Teggiano, vicino a Salerno, la Pro Loco organizza la rievocazione di “A Tavola della Principessa Costanza”, che diventa una grande festa di tutta la cittadina. L’evento fa riferimento al matrimonio avvenuto nel 1480 tra Antonello di Sanseverino e Costanza di Montefeltro. Dopo il matrimonio gli sposi, feudatari del territorio, fanno visita a Diano (oggi Teggiano) e la popolazione organizza solenni accoglienze ai loro Signori. La rievocazione prevede un corteo in costume storico al quale partecipano i personaggi dei due nobili, sbandieratori e musici, balestrieri e arcieri. Si effettuano anche ricostruzioni di botteghe di vecchi mestieri e mostre di artigianato locale. Per adeguarsi a questa ricostruzione antica i turisti e i cittadini affollano le “taverne” cittadine dove si propongono pasti di impostazione medievale.
14 agosto
Il 14 agosto a Capranica, vicino a Viterbo, si partecipa con curiosità alla "Sagra degli Strozzapreti"
Città
Capranica
Regione
LAZIO
Descrizione
A Capranica, vicino a Viterbo, si tiene la “Sagra degli Strozzapreti”, una festa per ricordare le tradizioni gastronomiche del territorio.Gli strozzapreti è un tipo di pasta molto diffuso nell’Italia Centrale e si ottiene con il semplice impasto di acqua e farina, la sgoglia poi si taglia per fare tanti fili lunghi e spessi, che in Toscana chiamano “pici”. Il nome deriva da un modo sarcastico di dire popolare rierito al fatto che tutta la zona, territorio dello Stato Pontificio, era ricco di “preti” e sembra che costoro erano molto golosi di questa pasta da mangiarne fino a “strozzarsi”.La manifestazione si arricchisce di spettacoli musicali di band cittadine e provenienti da zone vicine. L’evento è occasione anche per un mercatino di prodotti gastronomici molto apprezzati dai turisti. Oltre al piatto della sagra si può apprezzare anche l’agnello, chiamato nel Lazio “abbacchio romano”.