Calendario Eventi regionali

Filtri
CERCA
  • 26 giugno

    Il 26 giugno a Pratola Peligna, vicino a L’Aquila, si apprezza molto la “Sagra dell’Agnello”

    Città

    Pratola Peligna

    Regione

    ABRUZZO

    Descrizione

    A Pratola Peligna, vicino a L’Aquila, si tiene la tradizionale “Sagra dell’Agnello”, una festa tipica degli ambienti pastorali della zona. La cittadina si trova sulle prime alture che portano alle montagne del “Parco Nazionale della Majella” ed offre uno spettacolare paesaggio montano se si guarda verso l’alto e di una pianura rigogliosa se si guarda verso il basso. Questa è una zona di lunga tradizione pastorizia e la sagra vuole rendere omaggio alle antiche abitudini contadine locali. L’allevamento degli ovini dava notevoli possibilità di sopravvivenza ai pastori con la produzione del famoso pecorino abruzzese e forniva anche notevoli risorse di carne per la popolazione. Durante la sagra si allestiscono stand per la vendita di carne ma anche barbecue per gli assaggi e per un pranzo a base di costarelle di agnello “scottadito” da consumare ben calde appena tolte dalla brace.

  • 27 giugno

    Il 27 giugno a Cadimare, vicino a La Spezia, si ha grande partecipazione alla “Sagra del Muscolo”

    Città

    Cadimare

    Regione

    LIGURIA

    Descrizione

    A Cadimare, vicino a La Spezia, si tiene la “Sagra del Muscolo”, termine locale per indicare le cozze. Si festeggia quindi la tradizione marinara del borgo che da tempo immemorabile si sostiene con l’attività di pesca. Per l’occasione tutta la popolazione si mobilita per dare il suo contributo alla riuscita della festa. La “Società di Mutuo Soccorso” della cittadina organizza l’evento per trovare i fondi necessari a fare partecipare il paesino alle regate del Golfo di La Spezia. I pescatori per l’occasione si trasformano in commercianti per proporre ilo loro pescato, soprattutto le cozze che diventano il “mollusco della festa”. Si preparano delle tavole dove si presentano dei menu a base di molluschi: penne agli scampi, spaghetti allo scoglio, frittura mista e spaghetti ai “muscoli”.

  • 28 giugno

    Il 28 giugno a Quattordio, vicino ad Alessandria, si trova interesse per la “Sagra dei Sicot”

    Città

    Quattordio

    Regione

    PIEMONTE

    Descrizione

    A Quattordio, vicino ad Alessandria, la Pro Loco organizza la “Sagra dei Sicot”, parola dialettale per indicare le zucchine. L’Italia nella sua tradizione contadina ha sempre curato le verdure e i prodotti dell’orto perché molto spesso in campagna si creava un orto e si diventava autonomi per l’insalata e tutti gli altri prodotti verdi. La zucchina si prestava a molti usi ed era particolarmente apprezzata. Ancora oggi essa si può definire un prodotto verde di largo consumo. Questa sagra vuole dare il giusto riconoscimento ad un prodotto gustoso e molto valido per una corretta alimentazione. Alla manifestazione sono presenti molti produttori che propongono acquisti molto interessanti. Si allestiscono centri di cottura che preparano piatti tipici locali per dare l’opportunità di un “pasto sotto le stelle”: zucchine fritte con uova, fiori di zucchina fritte in pastella, risotto alle zucchine e zucchine in padella.

  • 29 giugno

    Il 29 giugno a Follonica, vicino a Grosseto, si organizza molto bene “Il Gusto di un Territorio”

    Città

    Follonica

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Follonica, vicino a Grosseto, si tiene la manifestazione “Il Gusto di un Territorio”, un evento per celebrare la “doppia anima” della cittadina: la vocazione marinara e il fascino della campagna alle spalle. Follonica ha un’intensa attività turistica estiva, ma è anche lo sbocco commerciale della produzione agricola dell’interno. In questa festa si vuole rendere merito ad entrambe queste tradizioni. Infatti si tiene per l’occasione un mercatino in cui si trovano bancarelle che offrono un pesce fresco di giornata e i prodotti di una fertile e ricca campagna. Ai visitatori la difficile scelta se preferire la cucina di mare o la tradizione contadina del passato. Nei ristoranti e negli improvvisati punti di ristoro in ogni caso si trovano menu molto vari: coniglio in porchetta, stracotto alla fiorentina, spigola al cartoccio e fritto misto di mare.

  • 30 giugno

    Il 30 giugno a Cetona, vicino a Siena, si allestisce con molta passione la “Sagra del Bico”

    Città

    Cetona

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Cetona, vicino a Siena, si organizza la “Sagra del Bico”, un tipico “pane povero” della zona. La cittadina più che alla città del Palio è vicina ala Regione Umbria dato che dista pochi Chilometri da Città della Pieve, territorio umbro. Essa però mantiene viva una sua tradizione e ed una propria forte personalità. Questa sagra vuole ricordare come i contadini organizzavano la propria vita e cosa usavano per alimentarsi. Il “bico” è un pane poco lievitato, “che assomiglia ad una piadina”, che oggi si può adattare come alimento completo con farciture di salumi o formaggi. Qualcuno lo usa con farcitura di erbe cotte come spinaci o erbette, ma in ogni caso esso deve essere usato con “companatico”. Per la sagra vi sono numerose bancarelle che propongono il bico in varie versioni, soprattutto farcito nei modi più vari. Ai visitatori il compito di scegliere la proposta più adatta al proprio gusto.

  • 01 luglio

    Il 1° luglio a Grumolo delle Abedesse, vicino a Vicenza, si sta allegri con la "Festa della Tagliata"

    Città

    Grumolo delle Abedesse

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    A Grumolo delle Abbadesse, vicino a Vicenza, nella frazione di Sarmego, presso la Parrocchia di San Michele Arcangelo, si tiene la “Festa della Tagliata”. E’ questa una festa paesana che si propone l’obbiettivo di tenere allegra e unita la piccola comunità con un programma di spettacoli, di musica, di mostre di pittura e di pesca di beneficenza. E’ anche occasione di rievocazione delle antiche abitudini alimentari degli ambienti contadini di un tempo. Alla festa partecipano gli abitanti del piccolo borgo, ma sono numerosi i visitatori che arrivano alla manifestazione. La tagliata un pezzo di roast-beef arrostito alla brace e dopo taglaito in fette sottili. Ma oltre al piatto “festeggiato”, si possono gustare galletto alla brace, costine, salsicce e “bigoli” al pomodoro.

  • 02 luglio

    Il 02 luglio a Palazzuolo sul Senio, vicino a Firenze, si sta insieme in allegria con la "Sagra del Tortello"

    Città

    Palazzuolo sul Senio

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Palazzuolo sul Senio, vicino a Firenze, la Pro Loco organizza la “Sagra del Tortello”. Palazzuolo è una ridente cittadina dell’Alto Mugello, sulle colline vicine all’Appennino Tosco-Emiliano, a 437 metri di altezza, e gode di un magnifico paesaggio sulla vallata. Proprio per tale motivo è mèta di turismo estivo e per gli ospiti si organizzano eventi molto apprezzati. La sagra celebra un primo piatto molto diffuso in Italia. I tortelli sono pasta all’uovo farcita con ricotta o con patate e conditi poi con ragù o burro e salvia. La manifestazione si arricchisce con mostre che documentano la vita semplice degli abitanti del borgo dediti alla pastorizia e all’artigianato. Negli stand gastronomici si possono gustare le specialità della cucina della zona soprattutto affettati di vari salumi e dolci tipici toscani.

  • 03 luglio

    Il 3 luglio a Canale Monterano, vicino a Roma, è grande festa con la "Sagra del Fiore di Zucca"

    Città

    Canale Monterano

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Canale Monterano, vicino a Roma, si organizza la “Sagra del Fiore di Zucca”, per proporre l’uso molto vario di questo prodotto. Canale Monterano si trova sulle alture che circondano il Lago di Bracciano ed offre un ambiente naturale suggestivo perché il borgo rimane immerso nel verde molto comune sulle alture laziali. Durante l’estate il piccolo centro si risveglia e diventa un luogo molto frequentato dai visitatori. La sagra diventa un’occasione per incoraggiare l’afflusso dei turisti. La zucca e la zucchina quando arrivano a maturazione mostrano all’estremità un fiore con vivaci colori verde e giallo che è gustoso al palato. Di solito si prepara in pastella fritto nell’olio d’oliva, ma sono numerosi gli usi del fiore che nella sagra si possono gustare con grande soddisfazione. Infatti i fiori si possono consumare nella carbonara, con torciglioni fiori e vongole, penne fiori e gamberetti.

  • 04 luglio

    Il 4 luglio a San Salvatore Telesino, vicino a Benevento, molti partecipano con curiosità alla "Sagra degli Antichi Sapori"

    Città

    San Salvatore Telesino

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A San Salvatore Telesino, vicino a Benevento, la Pro Loco con il sostegno del Comune organizza la “Sagra degli Antichi Sapori”. Il borgo si trova in pianura tra due luoghi naturali di grande fascino: il Parco del Matese e il Parco Regionale del Taburro-Campo Sauro. Come accade in molte località italiane l’estate è il momento più indicato per organizzare eventi culturali e gastronomici. San Salvatore con questa sagra vuole mostrare ai turisti l’antica tradizione contadina della zona e propone i piatti più tipici degli ambienti poveri della campagna. Ambienti poveri che però riuscivano a sfruttare al meglio i prodotti della terra. Durante la manifestazione negli stand si trovano i piatti tipici come le orecchiette alla “San Mannese”, carne di maiale alla brace, panini con arrosti e diversi dolci della zona.

  • 05 luglio

    Il 5 luglio a Palo del Colle, vicino a Bari, con solennità si rappresenta il "Corteo Storico Regina Bona Sforza"

    Città

    Palo del Colle

    Regione

    PUGLIA

    Descrizione

    A Palo del Colle, vicino a Bari, il Comune organizza il “Corteo Storico Regina Bona Sforza”. Questa è una manifestazione che rievoca un fatto storico molto conosciuto nella zona. Nel 1524 la Regina di Polonia Bona Sforza ottiene il Ducato di Bari e amministra il feudo con grande equilibrio e generosità. Essa amministra anche il Ducato di Palo ed allora gli abitanti riconoscenti organizzano una festa per ricordare con affetto la grande regina. Il corteo parte dalla Scuola elementare San Vito, attraversa le strade più importante della cttà e si conclude con una solenne cerimonia in Piazza Santa Croce. Partecipano all’evento gli sbandieratori, dame e cavalieri in costume, balestrieri, armigeri e figure soriche famose come Ettore Fieramosca, l’eroe della disfida della vicina Barletta. Non mancano per l’occasione espositori in un interessante mercatino nelle strade vicine alla Piazza del Comune.

  • 06 luglio

    Il 6 luglio a Genova si vive un momento di festa partecipando alla "Sagra del Pansotto"

    Città

    Genova

    Regione

    LIGURIA

    Descrizione

    A Genova l’Unione Sportiva Fontanegli ’74 organizza la “Sagra del Pansotto”. L’Unione Sportiva nasce con l’obbiettivo di promuovere le attività in diversi tipi di sport, soprattutto il calcio. Ma essa organizza anche altre inziative che favoriscono la possibilità di stare insieme e di trascorrere momenti di gioia e di divertimento. Il successo di questi eventi si misura dall’alto numero di partecipanti e dal parere entusiastico che tutti esprimono. Il pansotto è una pasta con ripieno di varie verdure tipiche della Liguria come la bietola, la borragine, la cicerbita e l’ortica. Si ottiene così un primo piatto ricco di profumi e di sapori. Una volta cotti i pansotti si condiscono con in tris di salse: salsa alle noci, crema di carciofi, burro e salvia. Durante la manifestazione in diversi stand si offrono degustazioni prelibate di questo tipico piatto ligure.

  • 07 luglio

    Il 7 luglio a Foiano della Chiana, vicino ad Arezzo, si partecipa con emozione alla "Rievocazione Storica della Battaglia di Scannagallo"

    Città

    Foiano Della Chiana

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Foiano della Chiana, vicino ad Arezzo, si organizza la “Rievocazione Storica della Battaglia di Scannagallo”. La manifestazione si svolge nel campo sportivo di Pozzo della Chiana, frazione del Comune di Foiano. La rievocazione si riferisce al fatto d’armi avvenuto il 2 agosto 1554 tra l’esercito dei Fiorentini, rafforzato da reparti di fanti spagnoli e tedeschi, e quello dei Senesi, che con la vittoria di Firenze segna la fine dell’indipendenza di Siena, diventata parte integrante del Granducato di Toscana. La battaglia risulta molto cruenta e i Senesi subiscono una dolorosa sconfitta con più di 4 mila morti. La rievocazione vede impegnati circa trecento figuranti in costume con armi fedelmente ricostruite e la presenza dei vari ruoli di comando. Lo scontro rispetta le varie fasi della battaglia con indicazione del piano delle operazioni dei due eserciti e con la chiara dimostrazione dell’esito finale. Molto precisi ed interessanti i costumi delle truppe combattenti realizzati con vari e vivaci colori per rendere meglio l’appartenenza ai due schieramenti.

  • 08 luglio

    L'8 luglio a Sarteano, vicino a Siena, ci si diverte assistendo alla "Giostra del Saracino"

    Città

    Sarteano

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Sarteano, vicino a Siena, la Pro Loco e il Comune organizzano la “Giostra del Saracino”, una manifestazione che risale ai secoli passati. Lo spettacolo si realizza in località Piano di Mengole, uno spazio aperto “fuori le mura” ed attira sia i cittadini sia i turisti. Questo genere di spettacolo è molto diffuso in numerose città italiane e testimonia la secolare lotta contro le incursioni dei pirati saraceni. Le cinque contrade cttadine si sfidano ad una gara di abiltà di cavalieri. Per ogni contrada gareggiano due cavalieri che con una lunga lancia di metri 2,80 devono infilzare un anello di 6 centimetri di diametro tenuto sospeso dal braccio di una statua di legno che raffigura il “nemico saracino”. Lo spettacolo è entusiasmante perché si può ammirare la bellezza della corsa dei cavalli, l’abilità dei cavalieri e la passione del pubblico. Particolarmente caldo è il “tifo” dei cittadini che incoraggiano con la loro passione i cavalieri della propria contrada.

  • 09 luglio

    A Rimini si può stare svegli divertendosi durante la "Notte Rosa"

    Città

    Rimini

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Rimini si tiene la “Notte Rosa”, una manifestazione alla quale partecipano cittadini, turisti e commercianti. Da alcuni anni si organizza questo evento che prende il nome da iniziative di altre città con il noime di “notte bianca”, nel senso che si passa la notte svegli per partecipare a spettacoli, acquisti e divertimenti vari. Il nome “rosa” quindi è un modo per distinguersi da altre situazioni simili, anche perché in questo caso la “notte” non avviene in una sola città ma in tutta la costa romagnola. Rimini, la città più importante di tutto il litorale si distingue per la vivacità e la varietà delle inziative. Molto attive sono le discoteche ei locali notturni, ma nei bar, nei ristoranti, nei centri commerciali si svolge un’intensa attività notturna che lascia all’alba tutti sfiniti dalla fatica, ma entusiasti per aver vissuto un’esperienza affascinante.

  • 10 luglio

    A Sant'Agata Bolognese, vicino a Bologna, è il momento di partecipare alla gustosa "Sagra della Patata"

    Città

    Sant'Agata Bolognese

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Sant’Agata Bolognese, vicino a Bologna, si organizza l’ormai tradizionale “Sagra della Patata”, per rendere omaggio ad un tubero semplice ma che nel corso dei secoli ha assunto un ruolo alimentare fondamentale non solo in Italia ma in tutto il mondo. La patata, originaria del Perù, della Bolivia e del Messico, in Europa si diffonde rapidamente e trova largo uso nella cucina di molti paesi. La sagra di Sant’Agata attira molti turisti che trovano oltre alle proposte gastronomiche anche concerti di band locali, un meratino di prodotti artigianali e giochi per bambini. E’ questa un’occasione per trovare svago e possibilità di conoscere eprsone nuove con le quali confrontarsi e commentare le proposte offerte. Si può consumare un pasto di piatti a base di patata come gnocchi, tortelloni, crescentine. Ovviamente non mancano piatti di sole patate preparate bollite, fritte o al forno.

  • 11 luglio

    L'11 luglio a Marciano della Chiana, vicino ad Arezzo, ci si dà appuntamento con entusiasmo per la "Festa del Panino Gigante"

    Città

    Marciano della Chiana

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Marciano della Chiana, vicino ad Arezzo, l’A.S.D. Team Taygeta organizza presso il ristorante “Le Caselle” la “Festa del Panino Gigante”. La manifestazione vuole proporre un piccolo angolo di antico “west americano” con una cena a base di panino hamburger, con il contributo locale di carne genuinamente “chianina”. L’hamburger è diventato simbolo di alimentazione semplice e veloce, tipico di una società che non può permettersi di perdere tempo. Questa circostanza, unita al fatto che il panino è molto buono, fa capire il perché ha tanto successo a livello mondiale. In questa festa, però, si vogliono fare le cose in grande e perciò si prepara un panino di 50 kg. e, prenotandosi, se ne può avere una porzione di 500 grammi. L’evento quindi diventa una festa divertente e golosa che attira numerosi appassionati di questo tipo di alimentazione.

  • 12 luglio

    Il 12 luglio a Borgoricco, vicino a Padova, è una buona occasione per riunirsi alla "Sagra del Pomodoro"

    Città

    Borgoricco

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    A Borgoricco, vicino a Padova, si tiene la “Sagra del Pomodoro”, come omaggio ad un prodotto che è diventato un elemento insostituibile della cucina italiana. Questa sagra in particolare si propone di dimostrare che il pomodoro è fondamentale per i piatti veneti. A margine della manifestazione si organizzano spettacoli di danza, esibizioni di orchestre della zona che accompagnano cantanti che interpretano brani sia tradizionalei che moderni, e mercatini di antichità e di prodotti dell’artigianato. Esperti cuochi mostrano ricette varie con uso del pomodoro, da insalata e da sugo. Negli stand si possono trovare occasio ni di assaggi di pizze, di bruschette, panini con pomodori essiccati, ed alcuni assaggi di primi piatti con sugo di pomodoro. Non mancano poi le bancarelle dei produttori locali di pomodoro che propongono acquisti della loro produzione a prezzi convenienti.

  • 13 luglio

    Il 13 luglio a Monte Roberto, vicino ad Ancona, si può fare un tuffo nel passato assistendo alla "Festa della Trebbiatura"

    Città

    Monte Roberto

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    A Monte Roberto, vicino ad Ancona, si celebra la “Festa della Trebbiatura”, una manifestazione che rievoca un evento importante della vita di campagna di una volta. Questa zona delle Marche, ma in generale tutta la regione, aveva una significativa vocazione alla coltura del grano e la trebbiatura era il momento più atteso di un anno di lavoro perché il grano era la base economica del contadino. In questa rievocazione si usano le vecchie trebbiatrici degli anni ’50 del secolo scorso e si mostrano tutte le le varie fasi del lavoro. Si effettua anche una gara tra diversi gruppi che usano trebbiatrici diverse e il pubblico si schiera per una o per alttre squadre. E’ questa una grande occasione di riproduzione della vita del passato che soddisfa la curiosità dei visitatori. A conclusione della festa si organizza una cena collettiva con prodotti tipici del territorio. In particolare il menu prevede: maccheroni al pomodoro, gnocchi al sugo di papera, oca arrosto e coniglio in porchetta.

  • 14 luglio

    Il 14 luglio a Fabrica di Roma, vicino a Viterbo, si sta allegri in compagnia alla "Sagra della Pecora"

    Città

    Fabrica di Roma

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Fabrica di Roma, vicino a Viterbo, il Comune organizza la “Sagra della Pecora”, per rendere onore all’antica tradizione dell’allevamento ovino molto diffuso da sempre nel Lazio. In particolar modo di vuole ricordare l’importanza della transumanza ancora molto praticata nella zona. Durante l’estate i pastori trasferiscono il loro gregge sulle alture dei Monti Cimini e in autunno lo riportano in basso a valle. La sagra negli anni ha ottenuto un sempre crescente successo per merito della perfetta organizzazione della festa e per le interessanti proposte gastronomiche offerte ai turisti. Tutto il piccolo borgo si mobilita per assicurare la riuscita della sagra e collaborano per realizzare spettacoli ed iniziative culturali e sportive per rendere più piacevole la giornata. Negli stand si possono gustare assaggi e consumare il pranzo secondo il menu della tradizione: gnocchi all’amatriciana, pecora alla brace, coratella, salsicce e arrosticini.

  • 15 luglio

    A Schiava, vicino a Napoli, molta gente accorre per non perdere la gustosa "Sagra della Pizza Fritta"

    Città

    Schiava

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Schiava, vicino a Napoli, si organizza la “Sagra della Pizza Fritta”, per far conoscere e diffondere il consumo di questa variante originale della famosa pizza napoletana. Oltre agli infinti tipi di pizza che si possono preparare ne esiste uno che cambia rispetto al modello tradizionale per il modo in cui si prepara la pasta di base. La pasta si divide in tanti piccoli pezzi e si stende in forma rotonda, si frigge in un tegame con olio, si asciuga e sopra si mettono i vari ingredienti. Quindi si tengono in forno per qualche minuto per fare sciogliere la mozzarella e amalgamare tutto il condimento. Questo è un tipo di pizza usata per il cibo di strada che incontra molto successo. Nel locale dove si tiene la sagra vi sono 450 posti a sedere e si può ordinare il tipo di pizza secondo il proprio gusto. Si possono ordinare però altri tipi di “pasto veloce” come il panino alla porchetta di Ariccia, panino alla salsiccia e tagliata di frutta di stagione. Insomma si vive una giornata all’insegna dello “street food”.

  • 16 luglio

    Il 16 luglio a Trani, vicino a Bari, si vive la passione sentimentale del "Festival del Tango"

    Città

    Trani

    Regione

    PUGLIA

    Descrizione

    A Trani, vicino a Bari, con il patrocinio ella Regione Puglia e del Comune si oprganizza il “Festival del Tango”, che si svolge nella stupenda cornice del Castello Svevo della città. Trani, famosa per la sua celebre Cattedrale Romanica sul mare, offre questa straordinaria occasione di godere lo spettacolo di esibizione di ballerini di professione del famoso ballo argentino. Tra gli altri protagonisti si esibisce anche uno dei più grandi maestri di tango, Miguel Angel Zotto, che esegue balli su musiche di Astor Piazzolla, il compositore argentino di origini tranesi. L’aspetto più interessante del festival diventa il fatto che i maestri ballerini presentano dei passi di ballo di nuova invenzione, mai presentati prima. Durante la manifestazione si tengono dei convegni che illustrano l’origine del tango, gli ambienti in cui si sviluppa e i più grandi interpreti della storia. Interessante anche una relazione sugli effetti psicologici del contatto fisicio del tango.

  • 17 luglio

    Il 17 luglio a Collegiove, vicino a Rieti, è diventata una consuetudine essere presente alla "Sagra del Fungo Porcino"

    Città

    Collegiove

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Collegiove, vicino a Rieti, la Pro Loco organizza la “Sagra del Fungo Porcino”. Manifestazioni di questo genere sono molto comuni in varie zone d’Italia, ma assumono particolare significato in quei luoghi famosi per la raccolta abbondante di questo dono del sottobosco. Collegiove Sabino è certamente uno di questi fortunati luoghi. Il borgo si trova a mille metri di altezza, ai margini della Riserva Naturale del Monte Navegna e Cervia, ricca di boschi di querce, di faggi, di rovere e di carpino nero dalle radici dei quali nascono abbondanti e gustosi porcini. Nelle strade del centro si allestiscono bancarelle per la mostra e al vendita dei funghi e si può approfittare dell’occasione per partecipare a delle escursioni nei boschi vicini e magari trovare qualche prezioso esemplare. In zone ombreggiate si preparano dei tavoli dove si può consumare un pasto a base di porcini, soprattutto il famoso piatto fettuccine ai porcini, ma anche arrosto con salsa di porcini e melanzane grigliate.

  • 18 luglio

    Il 18 luglio a Montegrimano, vicino a Pesaro, si trascorre una stupenda giornata di svago con la "Sagra del Tartufo Nero"

    Città

    Montegrimano

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    A Montegrimano, vicino a Pesaro, ci si riunisce in allegria per parteciapre alla “Sagra del Tartufo Nero”, una manifestazione che attira tanti turisti anche per lo stupendo paesaggio che la località offre. Il borgo, situato a 600 metri di altezza, a metà costa tra il mare e la montagna, è famoso per le sue acque termali, ma si fa apprezzare anche per la sua tranquillità e l’ambiente naturale incontaminato. Ricco di pascoli e di boschi è un ambiente ideale per trascorrere vacanze estive o semplici weekend. E’ anche una localtà famosa per la raccolta del tartufo nero della Valle del Conca. La sagra si organizza anche per il sostegno dell’associazione dei tartufari che propongono l’acquisto dei loro prodotti ma sono lieti di dare informazioni interessanti sulla loro attività. Mostrano orgogliosi i loro cani da tartufo e alcuni accompagnano i turisti nei boschi vicini per mostrare l’ambiente del loro lavoro. A conclusione della giornata si può consumare un pasto in cui il “diamanrte nero”, come qui chiamano il famoso tubero, ha un ruolo fondamentale.

  • 19 luglio

    Il 19 luglio a Riolo Terme, vicino a Ravenna, si partecipa con curiosità alla "Sagra dello Scalogno"

    Città

    Riolo Terme

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Riolo Terme, vicino a Ravenna, si organizza la “Sagra dello Scalogno”, proprio perché la zona, come altre parti della Romagna, è grande coltivatrice di questo prodotto. Lo scalogno appartiene alla specie botanica delle “liliacee” insieme alla cipolla, all’aglio, al porro e all’erba cipollina. Ha un sapore più deciso della cipolla e meno forte dell’aglio e da qualche anno si sua molto in cucina per le sue qualità che aiutano la digestione e la disintossicazione dell’organismo. La Pro Loco organizza questa sagra per esaltare un prodotto che ha ottenuto il riconoscimento I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). Durante la manifestazione numerosi produttori mostrano i loro raccolti e soprattutto si impegnano a spiegare le caratteristiche dello scalogno e i vari usi che si possono fare in cucina, soprattutto per i soffritti di sughi e salse. Si allestiscono vari stand dove si possono consumare tagliolini allo scalogno, polenta la ragù di scalogno, frittate allo scalogno e salsiccia di castrato allo scalogno.

  • 20 luglio

    Ad Oricola, vicino a L'Aquila, non si può perdere l'occassione della "Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini"

    Città

    Oricola

    Regione

    ABRUZZO

    Descrizione

    Ad Oricola, vicino a L’Aquila, La Pro Loco realizza la “Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini”. L’iniziativa ha ormai una lunga tradizione e soddisfa il desiderio degli abitanti e dei numerosi turisti. Oricola si trova a 800 metri di altezza, proprio al confine tra l’Abruzzo e il Lazio, tra il Monte Sant’Elia e il Monte S. Fabrizio. Il borgo è circondato da vasti boschi ed offre un ambiente naturale fresco e suggestivo. In una zona così favoprevole si raccolgono numerosi funghi e la sagra è un’occasione per gustarli trascorrendo una giornata di serenità e di piacevole svago.D’estate sono numerosi i turisti che provengono dalle località vicine ed anche da Roma. Le fettuccine sono una pasta all’uovo tipiche dell’Italia Centrale e il loro nome deriva da “affettare” perché la sfoglia di pasta si affetta per ottenere queste sottili strisce che si possono condire in vari modi. In questa zona sono famose quelle condite con i funghi porcini. In Piazza San Pio si organizza una sontuoa tavolata dove abitanti e visitatori possono gustare con soddisfazione un piatto celebre in queste regioni.