Calendario Eventi regionali

Filtri
CERCA
  • 01 giugno

    Il 1° giugno a Carloforte , vicino a Cagliari, si partecipa con interesse all’iniziativa “Girotonno”

    Città

    Carloforte

    Regione

    SARDEGNA

    Descrizione

    A Carloforte, sull’Isola di San Pietro, vicino a Cagliari, si tiene la manifestazione “Girotonno”, una festa di cultura, di musica, di spettacolo e di gastronomia. Il paesino ha una vocazione marinara e la pesca ala “tonno rosso” ha lì una grande tradizione. Pertanto si vuole celebrare questo alimento con un evento che attira un numero sempre maggiore di appassionati. Per la festa si invitano grandi personaggi della musica che tengono un concerto nel quale eseguono i loro successi artistici. Si organizza una “gara gastronomica” fra chef di vari paesi che preparano piatti a base di tonno rosso pescato in quel tratto di mare e una giuria di esperti prepara una graduatoria e dichiara il vincitore. I visitatori possono partecipare pagando un biglietto e gustare i vari piatti preparati durante la manifestazione.

  • 02 giugno

    Il 2 giugno ad Amalfi, vicino a Salerno, si tiene la “Regata delle Antiche Repubbliche Marinare”

    Città

    Amalfi

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    Ad Amalfi, vicino a Salerno, si tiene la “Regata delle Antiche Repubbliche Marinare”, cioè Amalfi, Pisa, Genova e Venezia. Queste città nel Medioevo iniziano a dominare il Mediterraneo e poi in seguito Genova e Venezia creano una rete di scambi commerciali con il Medio Oriente. Dal 1955 si tiene questa gara che con il tempo diventa una specie di ricostruzione di un passato glorioso dell’Italia. Il Regolamento stabilisce che per ogni barca ci siano 8 vogatori e un timoniere che siano originari della regione e della provincia delle quattro città. Le barche non devono avere un peso inferiore ai 760 Kg. La regata ha una lunghezza di 2 chilometri e durante la gara le barche devono rimanere nella corsia assegnata. Una giuria proclama il vincitore che riceve come premio un trofeo in oro e argento che rappresenta un galeone a remi.

  • 03 giugno

    Il 3 giugno a Gavirate, vicino a Varese, in Lombardia, non si rinuncia alla divertente festa di “Piccantissima”

    Città

    Gavirate

    Regione

    LOMBARDIA

    Descrizione

    A Gavirate, vicino a Varese, si tiene la manifestazione “Piccantissima”, che mira a diffondere l’uso del peperoncino piccante. Come è noto la Calabria è la regione con la maggiore produzione di questo “infuocato” prodotto ma sulla riva del Lago di Varese esistono appassionati cultori di questo piccante condimento che organizzano una sagra di questo genere. I visitatori possono ammirare le stupende rive del lago con i suoi canneti e i boschi e uno stupendo panorama naturale. Si organizza una gara particolare tra concorrenti che devono mangiare una certa quantità di peperoncino crudo e si tengono anche concerti di cantanti famosi che intrattengono il pubblico con i loro brani. In serata poi a cena si possono gustare i vari piatti a base di peperoncino, tra i quali il classico spaghetti con aglio, olio e peperoncino.

  • 04 giugno

    Il 4 giugno a Legnano, vicino a Milano, ci si diverte con lo storico “Palio di Legnano”

    Città

    Legnano

    Regione

    LOMBARDIA

    Descrizione

    A Legnano, vicino a Milano, si tiene il “Palio di Legnano”, una manifestazione di rievocazione storica della celebre battaglia nella quale l’esercito della Lega Lombarda sconfigge l’Imperatore Federico Barbarossa. Dal 1935 in una domenica tra la fine di maggio e l’inizio di giugno si tiene questa gara equestre che ha tanti ammiratori. La gara prevede la sfilata in costume di figuranti, in cui dame e cavalieri fanno sfoggio delle loro ricche vesti. Si fa poi avanzare il Gonfalone della Lega su un carro trainato da buoi. Le otto contrade poi si sfidano nella gara vera che si svolge nel campo sportivo della città. Il percorso è di 240 metri che i cavalli devono percorrere 5 volte. Il vincitore può essere anche un cavallo “scosso”, cioè che taglia il traguardo senza cavaliere. Al vincitore va come premio uno stendardo con i colori bianco e rosso e il “peso d’argento” di 1176 grammi, cioè i numeri della data della battaglia.

  • 05 giugno

    Il 5 giugno a Ceresara, vicino a Mantova, non si può perdere la “festa della Ceresa”

    Città

    Ceresara

    Regione

    LOMBARDIA

    Descrizione

    A Ceresara, vicino a Mantova, l’Associazione “Compagnia delle Torri” e il Comune organizzano la “Festa della Saresa” (termine dialettale per indicare ala ciliegia). Questo frutto tipicamente primaverile da sempre soddisfa il palato dell’uomo con la usa carnosa polpa dolce. Nell’occasione nel borgo si prendono tante iniziative per rendere allegra l’atmosfera con concerti di “band locali” e l’intervento di cantanti affermati. Tutti gli abitanti si impegnano per la riuscita della manifestazione perché sanno che questo è il momento più importante della loro comunità. Sono presenti numerosi produttori che negli stand presentano i loro frutti e offrono assaggi ai visitatori. A cena poi si può consumare un pasto a base di “tortelli della Possenta” con ripieno alla ciliegia.

  • 06 giugno

    Il 6 giugno a Empoli, vicino a Firenze, si può stare in allegra compagnia con “Divino in Frasca”

    Città

    Empoli

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    Ad Empoli, vicino a Firenze, si celebra la festa “Di vino in frasca”, che si pone lo scopo non solo di presentare il lavoro di alcuni produttori, ma anche quello di proporre un nuovo rapporto tra produttore e consumatore. Questa è una festa che si differenzia da altre mostre perché qui si presentano piccoli produttori che fanno della qualità l’elemento fondamentale della loro attività. Vi sono stand non solo di proposte enologiche, ma anche di olio extravergine della zona e di formaggi tipici toscani. Arricchiscono la manifestazione dibattiti sulle prospettive di sviluppo della produzione di vini e sulle organizzazioni per pubblicizzare i prodotti toscani a livello globale. In serata si può partecipare alla cena con menu di piatti tipici del territorio accompagnati dal buon vino dei produttori presenti.

  • 07 giugno

    Il 7 giugno a Vasanello, vicino a Viterbo, si apprezza la manifestazione “Primavera Medievale”

    Città

    Vasanello

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Vasanello, vicino a Viterbo, l’Associazione culturale Dionisio organizza la “Primavera Medievale”, che vuole essere un tuffo nel passato riproducendo un esempio di vita dei tempi antichi. Si propongono giochi medievali, duelli, spettacolo di giullari che eseguono canti dei menestrelli di qell’epoca. Inoltre si organizzano visite guidate al centro storico e alle Chiese del borgo e ai suoi monumenti civili. Si effettua anche la rievocazione delle nozze tra Giulia Farnese e Orsino Orsini che in quel tempo era signore del territorio. Infine si può visitare il Castello Orsini che è il gioiello architettonico più importante del piccolo paese. A sera nella piazza principale si organizza una cena collettiva “medievale” a base di carni di cacciagione: cinghiale, pernici e fagiano.

  • 08 giugno

    L’8 giugno a Ponte a Egola, vicino a Pisa, si sta allegri insieme con la “Sagra della Pizza”

    Città

    Ponte a Egola

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Ponte a Egola, vicino a Pisa, l’Associazione Culturale “La Ruga”, organizza la “Sagradella Pizza”. E’ cosa risaputa che la pizza è nata nella città di Napoli, ma si può dire che essa è diventata un piatto nazionale che ha conquistato il mondo. Il vantaggio della pizza è che diventa un piatto unico e che si prepara in una varietà di condimenti quasi infinita per soddisfare i gusti di tutti. Nello spazio riservato alla sagra, ampio e coperto, si propongono tutti i tipi di pizza possibili, cotte, ovviamente secondo la tradizione, in forni a legna. Alla manifestazione si affianca un mercatino di tutti i prodotti gastronomici del territorio per dare a tutti i visitatori la possibilità di fare acquisti di qualità. Per accompagnamento alle varie pizze ordinate dai clienti si propongono vari tipi di birra e anche gli ottimi vini bianchi toscani.

  • 09 giugno

    Il 9 giugno a Succivo, vicino a Caserta, si organizza con grande cura la “Festa Farina e Fragole”

    Città

    Succivo

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Succivo, vicino a Caserta, la Pro Loco organizza la manifestazione “Festa, Farina e Fragole”, che vuole celebrare in un unico evento la farina, componente fondamentale della pizza e la “fragolina dell’Alto Sele”. Esperti pizzaioli preparano i loro piatti e si sbizzarriscono nel creare nuovi tipi di pizza con ingredienti tra i più prelibati con occhio particolare alla produzione locale. Peri visitatori sportivi si propone una piccola escursione nei vicini boschi per raccogliere le gustose e profumate fragoline del luogo. Si organizzano poi giochi per i più piccoli e visite guidate ai luoghi più interessanti del piccolo borgo. Alla sera, a conclusione dell’evento, si può consumare la cena scegliendo la pizza di proprio gusto e concludendo con un profumato dessert di fragoline.

  • 10 giugno

    Il 10 giugno a Perugia, in Umbria, si organizza un evento soprattutto per i golosi con “Braciami ancora”

    Città

    Perugia

    Regione

    UMBRIA

    Descrizione

    A Perugia si organizza la manifestazione “Braciami ancora”, una festa del “Piacere Barbecue” nella quale gli appassionati di carne alla brace possono trovare piena soddisfazione. L’evento prevede una gara tra gli esperti di barbecue e la presenza di uno dei personaggi del settore, il campione di barbecue Weber. Si assicura anche la presenza di venditori di tutta l’attrezzatura che possono dare istruzioni e informazioni sul modo migliore di cucinare carne con questo sistema. Secondo alcuni esperti questo è il modo più tradizionale di cuocere la carne perché già l’uomo primitivo si preparava il pasto arrostendo la carne al fuoco. Durante il giorno si possono gustare piccoli assaggi, ma alla sera non si può perdere l’occasione di una cena a base di carne cotta sulla brace.

  • 11 giugno

    L’11 giugno a Valfenera, vicino ad Asti, in Piemonte, si tiene la “Sagra della Tinca Gobba Dorata”

    Città

    Valfenera

    Regione

    PIEMONTE

    Descrizione

    A Valfenera, vicino ad Asti, si tiene la “Sagra della Tinca Gobba Dorata”. La tinca è un pesce d’acqua dolce tra i più pregiati e la “dorata” è una variante di quella comune perché presenta un colorazione gialla ed ha una carne molto delicata. Si pesca nei laghi o in fiumi che non hanno una corrente troppo violenta. La manifestazione si svolge presso il Parco Comunale di Piazza Tommaso Villa, dove si tengono spettacoli musicali e una “gara di Vespa” nelle zone intorno al borgo. Si allestiscono degli stand dove si mostrano molti esemplari di tinca, per offrire ai visitatori la possibilità di fare acquisti e poi alla sera si può consumare una cena a base di tinca grigliata.

  • 12 giugno

    Il 12 giugno a Fabriano, vicino ad Ancona, si festeggia con il “Palio di San Giovanni Battista”

    Città

    Fabriano

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    A Fabriano, vicino ad Ancona, si tiene il “Palio di San Giovanni Battista”, che è il patrono della città. La festa cade il 24 del mese, ma in città nelle due settimane precedenti si tengono varie manifestazioni per celebrare il patrono. Le associazioni di Arti e Mestieri organizzano diverse iniziative e la più importante è quella della “Sfida del Maglio” realizzata dai rappresentanti dell’Arte del ferro. Partecipano alla sfida le quattro porte della città: Porta del Borgo con il colore giallo; Porta Cervara con il colore rosso; Porta del Piano con il colore azzurro e Porta Pisana con il colore verde. La sfida consiste nel preparare con un pezzo di ferro una chiave che apre un lucchetto e consente di far salire una bandiera sul pennone. Tutta la manifestazione si chiude in serata con una cena alla quale partecipano cittadini e turisti che possono apprezzare i prodotti e i piatti tipici della zona.

  • 13 giugno

    Il 13 giugno a Pietrasanta, vicino a Lucca, si celebra la consueta “Festa di Sant’Antonio Patrono”

    Città

    Pietrasanta

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Marina di Pietrasanta, vicino a Lucca, si celebra la “Festa di Sant’Antonio”, che poi si trasforma in una celebrazione del mare. Marina è la parte costiera di Pietrasanta, un borgo con forte interesse per il mare e questa è un’occasione per inaugurare la stagione turistica su cui si fonda l’economia del luogo. Dopo le cerimonie religiose ci si concentra sulla riva e intorno corvetta della Capitaneria di Porto si ha come una sfilata di varie imbarcazioni di ogni tipo, che gettano in mare corone di fiori. Si effettua poi una gara tra i “bagnini” della cittadina che con i loro “pattini”, cioè con le barche di salvataggio, percorrono un tratto di mare per mostrare la loro velocità di soccorso. Infine lungo il viale della riviera si consumano pasti a base di pesce.

  • 14 giugno

    Il 14 giugno a Volognano, vicino a Firenze, in Toscana, si trova soddisfazione nel visitare “Il Borgo Vive”

    Città

    Volognano

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Volognano, vicino a Firenze, si tiene la manifestazione “Il Borgo Vive” per esaltare la vita semplice ma interessante dei piccoli centri. L’evento offre l’occasione per una visita al Castello e per partecipare ad altre iniziative interessanti. Si effettua l’escursione “Dal Mulino ad Acqua al Mulino al Vento” che consente un passeggiata in mezzo alla natura. Si possono ammirare le evoluzioni dei “falchi” lanciati dai falconieri ed effettuare una “passeggiata erboristica per fiori ed erbe per tisane”. Durante la giornata si può gustare la “merenda della nonna” dolce o salata secondo la tradizione. Si può poi consumare un pasto composto da antipasto di salumi della zona e un primo come pasta ai peperoni dolci o zuppa di farro con rape e crostini.

  • 15 giugno

    Il 15 giugno ad Albinea, vicino a Reggio Emilia, si tiene la ”Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini”

    Città

    Albinea

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    Ad Albinea , vicino a Reggio Emilia, si organizza la “Sagra del Lambrusco e degli Spiriti Divini”, per celebrare il prodotto più conosciuto dell’enologa emiliana. Stranamente l’Emilia è una delle regioni con produzione di vino più alta e questo risultato lo si deve proprio al Lambrusco, che con le sue bollicine conquista sempre maggiori mercati. Nella piazza principale della cittadina si allestiscono le bancarelle e numerosi espositori presentano le loro bottiglie e propongono assaggi. Tutto il territorio è famoso per i suoi salumi e per la ricca lavorazione del formaggio parmigiano reggiano e pertanto il Lambrusco si presta molto per numerosi abbinamenti culinari, ed ovviamente esso può accompagnare tutto il pasto in cui si inserisce molto bene il famoso “erbazzone” di Reggio Emilia, cioè pasta sfoglia farcita con spinaci o erbette cotte.

  • 16 giugno

    Il 16 giugno a Bubano, vicino a Bologna, in Emilia Romagna, ci si diverte assistendo al “Palio del Torrione”

    Città

    Bubano

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Bubano, vicino a Bologna, si organizza il “Palio del Torrione”, un’occasione per far rivivere la vita del Medioevo. A tal proposito si allestisce un “accampamento medievale” con tende e figuranti che mostrano il modo di vivere di quell’epoca. Si fanno rivivere così gli antichi mestieri, esempi di “arte della falconeria” con i proprietari che fanno volare i loro rapaci e la ricostruzione di un laboratorio di stamperia. Il Palio è una gara fra i quattro rioni del borgo ognuno dei quali costruisce una torre di legno che si muove su ruote. In cima alla torre sale una dama e i cavalieri sotto la spingono verso il centro dove una dama con una lancia deve colpire il drago. Vince chi riesce a conquistare più punti. Si propone poi alla sera una cena con piatti storici della tradizione, molti dei quali con cacciagione alla brace.

  • 17 giugno

    Il 17 giugno a Campoli Appennino, vicino a Frosinone, nel Lazio, si tiene la "Festa del Tartufo Nero Estivo"

    Città

    Campoli Appennino

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Campoli Appennino, vicino a Frosinone, si tiene la “Festa del Tartufo Nero Estivo” per dare un giusto riconoscimento ad un prodotto tipico della zona. In questo territorio so raccoglie il tartufo da tempi molto lontani ed oggi esistono “mastri” tartufai che custodiscono i segreti del loro mestiere con grande gelosia. Un tempo si usavano i maiali per individuare il tartufo ma oggi si usano i cani perché si possono controllare meglio. Il tartufo più pregiato è quello bianco, ma anche il Tartufo Nero Pregiato offre un profumo e un sapore di tutto rispetto. Alla festa si presentano numerosi produttori che propongono acquisti di valore a prezzi competitivi. Nel corso della manifestazione si può consumare un pasto con menu di piatti a base di tartufo e i più comuni sono: risotto al tartufo e tagliatelle al tartufo.

  • 18 giugno

    Il 18 giugno a Guadagnolo, vicino a Roma, si prova gioia a partecipare alla “Sagra della Ricotta”

    Città

    Guadagnolo

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Guadagnolo, vicino a Roma, si organizza la “Sagra della Ricotta”, un evento per ricordare a tutti la bontà di uno dei prodotti più tipici italiani. Guadagnolo è il comune più alto del Lazio, a 1200 metri di altezza, immerso tra i prati e i boschi dell’Appennino. Qui la pastorizia è una delle attività più diffuse ed ovviamente i prodotti caseari godono dei vantaggi dell’erba fresca dei prati. Si allestiscono delle bancarelle per esporre siero e ricotta di pecora e di capra che presentano ampie garanzie di genuinità. Dal paesino i visitatori possono ammirare un eccezionale paesaggio che attraverso le vallate scende fino in pianura. Si possono fare acquisti di prodotti molto saporiti ed oltre alla “regina della festa” si possono gustare piatti prelibati come i fagioli con le cotiche e le lumache al sugo piccante.

  • 19 giugno

    Il 19 giugno a Tortoreto, vicino a Teramo, si organizza con passione la ”Sagra della Seppia”

    Città

    Tortoreto

    Regione

    ABRUZZO

    Descrizione

    A Tortoreto, vicino a Teramo, si celebra la “Sagra della Seppia”, un tributo all’attività dei pescatori della costa abruzzese. La cittadina, posta sul mare, vive dell’intenso afflusso turistico estivo e questa festa è una specie di prova generale della attività dei messi successivi. Per questo evento i visitatori possono arrivare fino al porto ed assistere all’arrivo delle barche da pesca, osservare le operazioni di scarico e chiedere informazioni sui segreti dei pescatori. Essi possono ammirare le caratteristiche “nasse”, cioè delle gabbie per consentire la cattura dei molluschi. E’ salutare una bella passeggiata sul lungomare e alla sera partecipare ad una buona cena a base delle seppie pescate in giornata. Si propongono piatti tipici del luogo: spaghetti “alla chitarra” con seppie, seppie in umido con patate e piselli, seppie fritte in pastella, ripiene o alla brace.

  • 20 giugno

    Il 20 giugno a Grotte Santo Stefano, vicino a Viterbo, nel Lazio, si partecipa alla “Sagra delle Fettuccine”

    Città

    Grotte Santo Stefano

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Grotte Santo Stefano, vicino a Viterbo, la Pro Loco organizza la “Sagra delle Fettuccine”, un tipo di pasta tipico della regione laziale. Questa pasta si ottiene con uova, farina e sale e si lavora a mano. Le fettuccine si differenziano dalle tagliatelle solo per la larghezza che varia a seconda delle località. Le fettuccine sono più strette ed hanno una larghezza da tre a cinque millimetri; mentre le tagliatelle hanno una larghezza tra sei e dieci millimetri. Nella festa si propongono diversi condimenti ed ha molto successo il così detto “tris”, cioè fettuccine con ragù, al cinghiale e ai funghi porcini. Oltre alle fettuccine si propongono altri piatti classici: fagioli con le cotiche, trippa e cacciagione, in particolare cinghiale.

  • 21 giugno

    Il 21 giugno a Potenza "Sagra del Trittico Lucano" per celebrare i gustosi piatti locali.

    Città

    Basilicata

    Regione

    BASILICATA

    Descrizione

    Ad Auletta, vicino a Salerno, la Pro Loco organizza la “Sagra del Fusillo”, una pasta tipica del luogo che ha tutti i pregi della pasta fatta in casa. Questa è un’opportunità che si offre ai turisti di visitare luoghi suggestivi della zona come la “Certosa di San Lorenzo”, il “Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano” e le Grotte di Pertosa. Il fusillo del Cilento è una pasta che si prepara con acqua, farina di grano duro e uova. Fatto l’impasto si preparano dei rotolini e si spezzano in piccoli cilindri di circa tre cm. che poi si arrotolano intorno a un ferro per farli arricciare. Ad Auletta sono molto orgogliosi di questa tradizione ed i casa tutte le donne riescono a prepararli. Nella festa si allestiscono delle bancarelle per un mercatino di prodotti dell’artigianato locale e soprattutto si preparano i fusilli che poi si offrono ai turisti con sugo e con altri condimenti.

  • 22 giugno

    Il 22 giugno a Governolo, vicino a Mantova, ci si riunisce con piacere per la “Sagra dello Struzzo”

    Città

    Governolo

    Regione

    LOMBARDIA

    Descrizione

    A Governolo, vicino a Mantova, si tiene la “Sagra dello Struzzo”, per far conoscere i segreti dell’uso della carne di questo animale. Lo struzzo è un animale esotico che però trova in Italia un notevole successo. A differenza degli altri volatili questo animale ha una carne rossa, molto tenera, con basso contenuto di colesterolo e ricca di ferro, sodio, fosforo e vitamina E. Secondo gli esperti di alimentazione questa è una carne adatta per una sana alimentazione perché previene malattie cardio-circolatorie. La sagra ha anche quindi la funzione di informare i visitatori di tutti i benefici del consumo di carne di struzzo. Ovviamente si propongono piatti particolari come tagliatelle al ragù di struzzo, risotto struzzo e zafferano, e tutte le varianti di carne dell’animale: stracotto, filetto e tagliata.

  • 23 giugno

    Il 23 giugno a Sant’Anastasia, vicino a Napoli, ha un forte richiamo la “Sagra dell’Albicocca”

    Città

    Sant'Anastasia

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Sant’Anastasia, vicino a Napoli, si celebra la “Sagra dell’Albicocca”, per pubblicizzare uno dei frutti più diffusi della zona. Il paese si trova in piena area vesuviana che ha un terreno molto adatto alla coltivazione di questo frutto, tanto che si parla di “albicocca vesuviana”. Il terreno vulcanico è ricco di minerali e di potassio e ciò rende particolarmente gustoso il frutto. I comuni interessati a questa coltivazione sono 18 e tutta la zona produce più di dieci varietà di albicocca. Per la festa si preparano numerosi stand dove i produttori mostrano il loro raccolto, propongono acquisti molto vantaggiosi ed offrono assaggi per invogliare i visitatori. Nell’ambito della sagra si presentano altri prodotti agricoli e si può consumare un pasto con piatti particolari come la “minestra maritata” con carne di maiale e verdure.

  • 24 giugno

    Il 24 giugno a Misciano, vicino ad Avellino, si tiene la “Sagra Trofie con Radicchio Porcini”

    Città

    Misciano

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Misciano, vicino ad Avellino, località del Comune di Montoro, l’Associazione Socio Culturale “Il Castello”organizza la “Sagra Trofie con Radicchio e Porcini”. Le trofie sono un tipo di pasta fatta in casa ed hanno un forma di cilindro di pasta arrotolata e un po’ arricciata di 2-3 centimetri. Esse sono un piatto tipico ligure che però oggi si trova diffuso in tutta Italia. A Misciano si tiene questa sagra per valorizzare i prodotti del luogo ma anche per fare conoscere un territorio ricco di storia. I visitatori possono tuffarsi nel passato in un’atmosfera medievale tra le strette viuzze del borgo. Nell’occasione si possono riscoprire gli antichi sapori della tradizione. Il menu che si può gustare è molto ricco e vario: ovviamente trofie con radicchio e Porcini, gnocchi alla Borgense, crespelle con Porcini, risotto ai Porcini, salsiccia alla brace con Porcini.

  • 25 giugno

    Il 25 giugno a Savignone, vicino a Genova, non si può rinunciare alla “Sagra del Pesto”

    Città

    Savignone

    Regione

    LIGURIA

    Descrizione

    A Savignone, vicino a Genova, si celebra la “Sagra del Pesto”, un tipico condimento ligure che si conosce in tutto il mondo. Questo prodotto nasce in Liguria perché si può sfruttare in modo esemplare il basilico della Riviera che ha caratteristiche molto particolari. Grazie ad una insolazione intensa esso acquista un profumo ed un gusto intenso che si trasmette al preparato della sagra. Per ottenere un pesto di valore occorre utilizzare basilico ligure, un paio di spicchi d’aglio, pinoli, parmigiano, pecorino sardo e olio extravergine. Il basilico bisogna “pestarlo” in un piccolo mortaio si marmo fino ad ottenere una pasta densa. I n questa località la sagra mostra esperti che preparano sul momento il pesto che poi si fa assaggiare su crostini ai visitatori. Per apprezzarlo al meglio è necessario usarlo per un buon piatto di trofie o di linguine, così se ne può godere il sapore e il profumo.