Calendario Eventi regionali

Filtri
CERCA
  • 07 maggio

    Il 7 maggio a Sciarborasca, vicino a Genova, è il giorno dell’iniziativa “Fave, Salame e non solo”

    Città

    Sciarborasca

    Regione

    LIGURIA

    Descrizione

    A Sciarborasca, vicino a Genova, sulle alture alle spalle di Cogoleto si tiene la festa “Fave, Salame e non solo”. La “Croce d’Oro”, che organizza l’evento, annuncia che parte del ricavato serve per l’acquisto di un mezzo di trasporto per disabili. La manifestazione è una celebrazione della primavera, stagione nella quale le fave maturano ma sono ancora verdi e tenere e perciò si accompagnano bene sia al salame che a diversi tipi di formaggio. L’evento si arricchisce di spettacoli e di ballo al quale tutti possono partecipare. Si preparano iniziative anche per i bambini come il “Disegnabambini” e danze per i più piccoli. Si assicura la presenza anche di bancarelle di artigianato locale dove si possono effettuare acquisti. Oltre ai cibi della festa si possono gustare i piatti del territori: testaroli al pesto, pansotti di magro e frittatine di gianchetti.

  • 08 maggio

    L’8 maggio a San Benedetto Po, vicino a Mantova, si organizza la”Sagra dell’Asparago”

    Città

    San Benedetto Po

    Regione

    LOMBARDIA

    Descrizione

    A San Benedetto Po, vicino a Mantova, si organizza la “Sagra dell’Asparago” per celebrare questo gustoso ortaggio coltivato da tempo immemorabile dai monaci Benedettini dell’Abbazia di Polirone. Questa Abbazia, che si trova tra i fiumi Po e Lirone, risale al 1017, fondata dal Conte Tebaldo di Canossa, nonno della celebre Matilde. Si ha quindi un’occasione unica di visitare un monumento storico di grande valore e di fare una visita anche al Museo della Cultura Popolare e all’Osservatorio Astronomico. Al Mercato che si allestisce si possono fare acquisti della produzione gastronomica locale: pane, schiacciata, salame mantovano, parmigiano reggiano, mostarde e il famoso dolce locale la “sbrisolona”. A conclusione della giornata si può fare parte della cena a base di asparago: risotto alle punte di asparagi, asparagi e uova e tagliatelle agli asparagi.

  • 09 maggio

    Il 9 maggio a Nepi, vicino a Viterbo, si esercita forte richiamo con la “Sagra del Pecorino Romano”

    Città

    Nepi

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Nepi, vicino a Viterbo, si tiene la “Sagra del Pecorino Romano”, un appuntamento di successo che ormai dura da diversi decenni. Il pecorino è u n prodotto che nel Lazio si ottiene fin dal tempo dei Romani, proprio perché l’allevamento degli ovini era un’attività molto diffusa nella pianura intorno alla grande città. La sagra vuole rendere omaggio a questa secolare tradizione e creare una piacevole occasione di gusto e di divertimento ai visitatori. Essi possono visitare il suggestivo centro storico del borgo e fare acquisti nei numerosi stand che offrono il meglio della produzione gastronomica della zona: fave fresche, salame cotto, miele. Possono inoltre assaggiare il pecorino che le varie aziende ottengono nella loro attività di trasformazione.

  • 10 maggio

    Il 10 maggio a Filo, vicino a Ferrara, in Emilia-Romagna, si partecipa con interesse alla “Sagra del Pesce Azzurro”

    Città

    Filo

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Filo, vicino a Ferrara, si organizza presso il “Parco Giampiero Coatti” la “Sagra del Pesce Azzurro”. Da più di trent’anni questo evento raccoglie fondi a favore dello IOR (Istituto Ortopedico Rizzoli) per sostenere la ricerca in campo medico. Il Mar Adriatico è molto ricco di pesce azzurro e tutta la costa italiana cura particolarmente questo genere di pesca, anche perché l’uso di questo tipo di pesce dà notevoli effetti benefici per la salute. Nella manifestazione si organizzano diversi spettacoli di ballo e anche esibizioni di gruppi di canto che allietano i numerosi visitatori. Si assicura la presenza di espositori di vari prodotti agricoli ma la maggiore attenzione va al protagonista della festa. Si può infatti consumare un pasto prelibato a base di pesce azzurro.

  • 11 maggio

    L’11 maggio a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, si partecipa con piacere alla “Sagra del Fritto”

    Città

    Campi Bisenzio

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Campi Bisenzio, vicino a Firenze, la “Fratellanza Popolare”, una associazione benefica, organizzala “Sagra del Fritto”. L’incasso della manifestazione serve per l’acquisto di una nuova ambulanza che i volontari dell’associazione usano per i loro interventi. In base all’esperienza degli anni passati si prevede che ci saranno circa mille persone alle quali far gustare un piatto a base di fritto. La frittura è un piatto molto comune in tutta Italia, ma esso diventa più importante in quelle regioni, come la Toscana, dove vi è una produzione di olio di alto livello. Ai turisti e ai cittadini si propone il così detto “gran fritto”, cioè un fritto misto di verdure, fiori di zucca, pollo, braciole di maiale, patate e crocchette.

  • 12 maggio

    Il 12 maggio a Pontenure possiamo partecipare alla "Sagra Provinciale dell'asparago"

    Città

    Pontenure

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Pontenure, vicino a Piacenza, la Pro Loco organizza la Sagra Provinciale dell’Asparago, per diffondere la conoscenza di questo prelibato ortaggio. Già coltivato dagli antichi Egizi, nel tempo il suo uso si è sviluppato e nell’Ottocento si considerava un piatto prelibato molto apprezzato dai nobili. Questa manifestazione è un’occasione per stare insieme, divertirsi e gustare dei buoni cibi. Per la festa si prepara anche una pista per il ballo liscio accompagnato da orchestre molto brave. La manifestazione si tiene nel campo sportivo e si preparano 1.500 posti a sedere e al coperto per ripararsi eventualmente dalla pioggia. Si possono gustare degli assaggi di asparagi, ma soprattutto si può partecipare alla cena a base di asparagi: tortelli, nidi di rondine, tagliata, costata, lombata e frittata.

  • 13 maggio

    Il 13 maggio a Castelpoto, vicino a Benevento si visita la “Fiera Mercato della Salsiccia” Rossa”

    Città

    Castelpoto

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Castelpoto, vicino a Benevento, si tiene la tradizionale “Fiera Mercato della Salsiccia Rossa”. Questa manifestazione diversi anni fa ha iniziato la sua attività per pubblicizzare un insaccato tipico della cittadina. Castepoto, situata nel cuore del Sannio, regione storica molto antica, tiene tanto alle usanze del passato e questo evento ne è un chiaro esempio. Le carni usate sono di maiali allevati nella zona, si lavorano a mano con una ricetta “segreta” che i produttori custodiscono con gelosia. Le carni lavorate senza conservanti si asciugano in modo naturale al calore del camino e ad esse si aggiungono peperoni rossi dolci oppure piccanti per ottenere il caratteristico colore rosso. Negli stand si possono fare acquisti e gustare assaggi che i produttori sono felici di offrire ai visitatori.

  • 14 maggio

    Il 14 maggio a Cantiano, vicino a Pesaro, ci si riunisce volentieri per “La Piazza del Gusto”

    Città

    Cantiano

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    A Cantiano vicino a Pesaro, il Comune, in collaborazione con l’A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers), organizza “La Piazza del Gusto”, un concorso di gastronomia presso l’Hosteria Tenetra per valorizzare il “pane di Chiaserna”. I concorrenti devono proporre un piatto in cui si utilizza al meglio questo pane in abbinamento opportuno con un vino adeguato. Nella gara si invitano i concorrenti ad utilizzare le eccellenze del territorio come le amarene, il tartufo della zona, carne di cavallo, altre carni locali e salumi di produzione marchigiana. I concorrenti sono liberi di sbizzarrire la loro fantasia ed una giuria di sommeliers, di giornalisti, di esperti gastronomici esprime un giudizio e proclama un vincitore. La manifestazione è aperta i visitatori che possono gustare i piatti preparati dai concorrenti.

  • 15 maggio

    Il 15 maggio a Venezia si rispetta la tradizione marinara della città con “La Vogalonga”

    Città

    Venezia

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    A Venezia, città d’acqua, si tiene la “Vogalonga”, una gara non competitiva riservata a tutte le imbarcazioni a remi. Una sezione a parte è quella della prova dei “kayak”, i quali nei giorni precedenti hanno la possibilità di andare alla scoperta dei canali più piccoli ed inaccessibili della città. La gara non è competitiva e si partecipa solo per il gusto di provare la propria bravura. Come soddisfazione personale si riceve un diploma di partecipazione che si può mostrare orgogliosi agli amici. La voga attraversa tutta la città di Venezia e dopo un percorso di trenta chilometri arriva fino a Burano. La città ama queste manifestazioni che sono una celebrazione della sua tradizione marinara che l’ha resa la “regina del Mediterraneo”. I turisti ovviamente sono lieti di assistere a questi eventi che fanno rivivere un tuffo nel passato della storia di una comunità gloriosa.

  • 16 maggio

    Il 16 maggio a Blufi, vicino a Palermo, in Sicilia, è il momento della “Sagra del Finocchietto Selvatico”

    Città

    Blufi

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Blufi, vicino a Palermo, la Pro Loco organizza la “Sagra del Finocchietto Selvatico”, un prodotto tipico di questo paesino che si adagia sulla catena montuosa delle Madonie. Tutti gli abitanti si impegnano nella raccolta di questa “erbetta” che cresce spontanea e che si usa in tanti piatti tipici della zona. Il finocchietto è tipico della primavera, quando appena nato rimane fresco e profumato. Il borgo coglie questa occasione per far conoscere ai visitatori i prodotti dell’artigianato locale ma anche tutta la tradizione culinaria della zona. Il finocchietto per esempio si usa come elemento fondamentale della “pasta con le sarde”, ma si usa anche per insaporire diversi piatti: il coniglio al forno e in varie minestre soprattutto quella di legumi. Come si vede la natura, senza bisogno di lavoro, offre all’uomo un piatto prelibato.

  • 17 maggio

    Il 17 maggio a San Terenziano, vicino a Perugia, si partecipa con ironia a “PorchetTiamo”

    Città

    San Terenziano

    Regione

    ABRUZZO

    Descrizione

    A San Terenziano, vicino a Perugia, con il patrocinio della Regione Umbria, si tiene la manifestazione “Porchettiamo”. L’evento è una specie di mostra-mercato al quale partecipano i produttori di porchetta, che è il più tipico “cibo di strada” dell’Italia Centrale. La porcheetta è la carne di maiale disossata, ricompattata e cotta la forno e si definisce “di strada” perché si può mangiare in piedi come farcitura di un panino. Alla manifestazione partecipano anche i produttori di “vino Sagrantino” , un’eccellenza enologica della zona. Si trovano anche stand di altri cibi di strada, come il “Lampredotto” toscano (una specie di trippa bollita), le olive ascolane, gli arancini siciliani. L’evento è insomma una grande festa della gastronomia per la gioia dei numerosi visitatori.

  • 18 maggio

    Il 18 maggio a Montoro Inferiore, vicino ad Avellino, si tiene la “Sagra Preturese del Carciofo”

    Città

    Montoro Inferiore

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Montoro Inferiore, vicino ad Avellino, si organizza la “Sagra Preturese del Carciofo”. Preturo è una frazione di Montoro ed è famosa per la coltivazione di questo stupendo ortaggio dalle qualità alimentari eccezionali. Tutti gli abitanti della frazione partecipano all’evento e si impegnano nella raccolta e nel rifornimento degli stand della manifestazione. Essi insomma sono consapevoli dell’importanza dell’occasione per rilanciare un’attività basilare della loro economia. E’ poi anche importante informare i visitatori sugli effetti benefici per la salute del consumo di carciofi, che come è noto, si prestano a numerosi usi. Ai turisti dunque si propongono assaggi di carciofi crudi in carpaccio, come condimento di risotti e lasagne, come elementi di “parmigiana” e polpette.

  • 19 maggio

    Il 19 maggio a Soave, vicino a Verona, ci si diverte nella “Festa Medievale del Vino Bianco Soave”

    Città

    Soave

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    A Soave, vicino a Verona, la Pro Loco organizza la “Festa Medievale del Vino Bianco Soave”, nella quale si celebra questo famoso prodotto della terra e la tradizione antica di un territorio molto legato al suo passato. Sono previste sfilate di figuranti, di dame, di cavalieri, di sbandieratori in costumi molto curati che fanno la gioia dei visitatori. Artigiani in costume antico mostrano le lavorazioni degli antichi mestieri e spiegano i segreti di quelle antiche attività. In dibattiti aperti al pubblico si discute della storia del vino Soave e dell’evoluzione che i contadini hanno dato ai famosi vitigni che danno vita a questo vino: “Garganega” e Trebbiano. Nei numerosi stand i vari produttori presentano i loro vini, offrono assaggi e consigliano i vari abbinamenti del Soave con i piatti tipici della tradizione.

  • 20 maggio

    Il 20 maggio a Castel Morrone, vicino a Caserta, in Campania, si celebra la “Festa della Pasta Alimentare”

    Città

    Castel Morrone

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Castel Morrone, vicino a Caserta, la Pro Loco organizza il “Festival della Pasta Alimentare”, con il sottotitolo di “C’è pasta per te”. La manifestazione vuole rendere omaggio ad un tipo di alimento tipico della cucina italiana e che oggi poco alla volta sta conquistando il mondo. All’organizzazione partecipano anche gli studenti dell’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta che si improvvisano cuochi, inservienti, camerieri ed animatori. Gli studenti hanno anche creato un piatto, “pasta alla Buonarroti”, preparato con verdure coltivate nella serra della loro scuola. Ai visitatori si offrono una serie notevole di primi piatti: gnocchetti con fasuli Morronesi, pasta alla nonna, farfalle con funghi porcini, farfalle con asparagi. Si propongono anche ceci fritti, frittelle con cavolfiori e verdure in pastella.

  • 21 maggio

    Il 21 maggio a Montemaggiore al Metauro, vicino a Pesaro, si tiene la “Festa del Formaggio”

    Città

    Montemaggiore al Metauro

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    A Montemaggiore al Metauro, vicino a Pesaro, la Pro Loco, in collaborazione con il Comune e con l’Azienda Valmetauro, organizza la “Festa del Formaggio”. L’evento è un’importante occasione per far conoscere la produzione casearia del territorio che vanta prodotti di alta qualità. Si allestiscono diversi stand e si mettono in mostra i vari tipi di derivati del latte: pecorino, ricotta e mozzarella. Si mostra ai visitatori una prova pratica di preparazione della ricotta fatta da maestri caseari e si svelano quindi i segreti del mestiere ai visitatori. Si garantisce la presenza anche dei Rievocatori della Battaglia del Metauro”, avvenuta nel 207 a.C. tra Romani e Cartaginesi e che rimane l’avvenimento storico più importante del territorio. La festa è insomma è uno dei momenti più importanti dell’anno per il piccolo borgo.

  • 22 maggio

    Il 22 maggio a Buti, vicino Pistoia, si trova interessante l’iniziativa della “Sagra della Schiacciata”

    Città

    Buti

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A Buti, vicino a Pisa, si organizza la “Sagra della Schiacciata” , una specie di focaccia cotta la forno e condita con olio e rosmarino. Ma nella manifestazione si propongono “mille“ varianti di questo “prodotto di forno”, che una volta si preparava con gli avanzi dell’impasto per il pane. La festa si tiene al Campo Sportivo del borgo e per allietare i partecipanti si organizza il ballo per gli adulti, gonfiabili per i bambini, un torneo di calcio femminile e prove pratiche di preparazione di schiacciata riservate ai bambini. Las manifestazione ha sempre maggiore successo ed ogni anno il numero dei visitatori aumenta sempre di più. Ovviamente non ci si può accontentare di assaggi di sola schiacciata ma si propongono menu a base di carne alla brace secondo la migliore tradizione toscana.

  • 23 maggio

    Il 23 maggio a Trabia, vicino a Palermo, si esercita un forte richiamo per “Trabia in Sagra”

    Città

    Trabia

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Trabia, vicino a Palermo, si organizza la festa “Trabia in Sagra”, che si propone di valorizzare non solo i prodotti tipici locali ma anche le tradizioni culturali, storiche e religiose del territorio. Il borgo, famoso come centro di grande feudo della nobile famiglia Lanza, si impegna in una rassegna del proprio passato attraverso un convegno sulle vicende storiche del luogo, proiezioni di documentari di impostazione artistica, mostre sugli antichi mestieri e sfilate in costume medievale. E’ questa l’occasione per valorizzare la produzione locale della “nespola”, dei limoni e del “limone cedrato”. La coltivazione di questi frutti trova in questa zona un ambiente ideale per il dolce clima favorito dalla vicinanza del mare. Oltre a questi prodotti ai turisti si offre anche il meglio della cucina siciliana.

  • 24 maggio

    Il 24 maggio a Recco, vicino a Genova, è un manifestazione famosa la “Festa della Focaccia”

    Città

    Recco

    Regione

    LIGURIA

    Descrizione

    A Recco, vicino a Genova, si organizza la “Festa della Focaccia”, ormai conosciuta non solo in Italia ma nel mondo. La focaccia di Recco si vede riconoscere il marchio di tutela IGP e pertanto solo nei Comuni di Recco, Camogli, Sori ed Avegno è possibile prepararla. La focaccia si ottiene con due strati di pasta con in mezzo formaggio. La tradizione dice che l’”invenzione” risale al periodo in cui la popolazione si ritirava all’interno per sfuggire agli assalti dei corsari saraceni. Oggi questa focaccia fa parte del rinomato “cibo di strada” e nella manifestazione sotto i Portici di Via Assereto i maestri ”focacciari” preparano gli impasti e cucinano quantità notevoli di focaccia da offrire ai cittadini e ai turisti. Gli abitanti sono orgogliosi che una loro “invenzione” abbia ottenuto una così larga fama e quindi gustano questo prodotto con più piacere.

  • 25 maggio

    Il 25 maggio a Dogliani, vicino a Cuneo, si partecipa in tanti all’”Antica Fiera della Ciliegia”

    Città

    Dogliani

    Regione

    PIEMONTE

    Descrizione

    A Dogliani, vicino a Cuneo, si organizza l’”Antica Fiera della Ciliegia” della quale si ha traccia nei documenti di Archivio del Comune risalenti al 1897. La manifestazione si tiene sia nella parte bassa del Borgo, sia nella parte alta di Castello ed è questa un’occasione per visitare le zone più artistiche del piccolo centro. Nelle piazze e nelle piccole vie si ha come una mostra generale dei “Manufatti d’autore” con il meglio della produzione artigianale del territorio. La “ciliegia”, il frutto “festeggiato” ha una buona produzione locale e si può considerare il frutto primaverile per eccellenza. Sono numerosi i produttori presenti alla festa con le loro bancarelle ricche di colori. Essi offrono assaggi e propongono acquisti di prodotti derivati dal frutto: marmellate, bevande e dolci.

  • 26 maggio

    Il 26 maggio a Passoscuro, vicino a Roma, si propone ai visitatori la “Sagra della Tellina”

    Città

    Passoscuro

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Passoscuro, vicino a Roma, si tiene la “Sagra della Tellina”, un piccolo mitile tipico della costa laziale. In preparazione della stagione balneare questo piccolo centro marinaro festeggia la migliore produzione gastronomica del territorio. L’evento si arricchisce di tante iniziative per rendere allegra la giornata ai turisti e perciò si tengono spettacoli di artisti di strada, mostre pittoriche, iniziative di animatori per i più piccoli. Si ha anche la possibilità di visitare le barche dei pesatori locali. Essi tengono brevi lezioni sulle tipologie di pesci di quel tratto di mare e rivelano i piccoli segreti della loro attività. Ai visitatoti si propongono frittura di pesce, cartoccio di fritti di mare, panini alla salsiccia, ma soprattutto un piatto di spaghetti alle telline che è il piatto principe della festa.

  • 27 maggio

    Il 27 maggio a Vignola, vicino a Modena, si accetta l’invito proposto da “E’ Tempo di Ciliegie”

    Città

    Vignola

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Vignola, vicino a Modena, si organizza la manifestazione “E’ tempo di ciliegie”, per celebrare questo eccellente frutto legato alla città. All’evento partecipano circa 50 Comuni che hanno uno stretto rapporto con questa produzione, in particolare delle Regioni di Campania, Veneto e Puglia. Ogni gruppo presenta esemplari della loro produzione e quindi i turisti possono avere un quadro completo delle varietà di ciliegie in Italia. Essi possono approfittare dell’occasione per visitare la Rocca, edificio medievale che si affaccia sul Fiume Panaro, e il Palazzo Barozzi. La ciliegia di Vignola nel 2012 riceve il marchio IGP, doveroso riconoscimento per un frutto d’eccellenza. Esperti coltivatori danno informazioni sui vari tipi di frutto e si rimane sorpresi di così grande varietà. Prima matura il “Durone Bigareau”, poi la “Mora di Vignola”, ed in seguito i “duroni scuri” “Nero I” e “Anella”, infine le tardive “Nero II” e il “ciliegione”.

  • 28 maggio

    Il 28 maggio a Novara di Sicilia, vicino a Messina, si partecipa con gioia alla “Festa del Pane”

    Città

    Novara di Sicilia

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Novara di Sicilia, vicino a Messina, si tiene la “Festa del Pane” per celebrare un alimento semplice ma fondamentale nell’alimentazione dell’uomo da tempi molto antichi. La manifestazione si svolge più precisamente nella frazione di San Marco che offre un “belvedere”stupendo sul Mar Tirreno. Legata alla festa vi è la passeggiata fino al Mulino ad acqua ancora in funzione e poi per le vie del borgo si possono seguire le varie fasi della preparazione del pane: l’impasto, la lievitatura, il forno e la pagnotta calda. Si propongono i due tipi di pane con farina di grano tenero e di semola (grano duro) con o senza l’aggiunta dei semi di sesamo. Nella piazza del borgo arrivano le donne con i canestri in testa per la distribuzione ai visitatori delle pagnotte calde di forno. La proposta più interessante è il pane caldo condito con olio di oliva accompagnato da un bicchiere di buon vino.

  • 29 maggio

    Il 29 maggio a Villanova d’Asti, vicino ad Asti, si visita la “Sagra del Fritto Misto Piemontese”

    Città

    Villanova d'Asti

    Regione

    PIEMONTE

    Descrizione

    A Villanova d’Asti, vicino ad Asti, si organizza la “Sagra del Fritto Misto Piemontese”. La cittadina, proprio al confine con il territorio di Torino, è una terra del Monferrato, regione storica ricca di tradizioni. Proprio questa sua vocazione di rispetto delle antiche abitudini la spinge ad organizzare questa festa. Si allestiscono gli stand dove esperti cuochi preparano tutto il necessario per ottenere il fritto misto e si sistemano dei tavoli per cittadini e turisti. La caratteristica di questo piatto è che si mescolano carni e verdure per dare completezza al pasto. Il fritto misto prevede: fegato, polmone, salsiccia, cervella, fettina di vitello, semolino dolce, mela e amaretto. E’certamente un piatto impegnativo ma molto apprezzato dai buongustai.

  • 30 maggio

    Il 30 maggio a Marigliano, vicino a Napoli, ci si appassiona alla “Sagra della Patata Novella”

    Città

    Marigliano

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Marigliano, vicino a Napoli, si tiene la tradizionale “Sagra della Patata Novella”, nel momento in cui si procede alla raccolta di questo “gustoso tubero”. La sede di questa manifestazione è questa cittadina perché essa è il centro di commercio di tutti i prodotti agricoli dell’”Agro Nolano”. La patata di questa zona è nota per la sua qualità e questa è l’occasione per farla conoscere a tutti i visitatori. Si tengono convegni su argomenti legati alla produzione agricola e sui possibili sviluppi della coltivazione biologica. Nel corso dell’evento si stabilisce un gemellaggio con altre località dell’Emilia che hanno le stesse problematiche di coltivazione. Durante la giornata si offrono ai turisti assaggi dei piatti a base di patate. gnocchi, patate al forno, parmigiana di patate, stoccafisso e patate, patatine fritte. Insomma una grande festa per i “golosi” presenti.

  • 31 maggio

    Il 31 maggio a Isola della Scala, vicino a Verona, si partecipa alla “Festa del Melone Precoce”

    Città

    Isola della Scala

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    Ad Isola della Scala, vicino a Verona, si organizza la “Festa del Melone Precoce”, proprio perché questo frutto anticipa la maturazione rispetto ad altri tipi dello stesso genere. I circa venti produttori locali portano il loro raccolto al “Palariso” per dare dimostrazione del valore della loro produzione. Essi sono gli esperti del settore e danno volentieri spiegazioni sulla tecnica di coltivazione e anche sul modo migliore per consumare il frutto. Vi è da dire che il terreno pianeggiante e sabbioso della zona dà al melone un particolare gusto dolce accentuato da un profumo intenso e piacevole. Il melone si presta a vari usi, come antipasto,come frutta, come secondo piatto unito al prosciutto crudo, ma anche in macedonia con fragole e frutti di bosco.