Calendario Eventi regionali

Filtri
CERCA
  • 12 aprile

    Il 12 aprile a San Casciano Val di Pesa, vicino a Firenze, è il giorno della “Festa dei Confetti”

    Città

    San Casciano Val di Pesa

    Regione

    TOSCANA

    Descrizione

    A San Casciano Val di Pesa, vicino a Firenze, si tiene la “Festa dei confetti”, per celebrare un prodotto che da sempre ha un significato di festa e di gioia. Infatti i confetti richiamano la tradizione del matrimonio e pertanto in questa occasione si organizza un’esposizione di vari tipi di confetti con diverse colorazioni, di bomboniere e di abiti per la sposa. L’evento è anche occasione per festeggiare l’arrivo della primavera e di mettere in mostra i prodotti gastronomici della zona. Si espongono anche le lavorazioni di piccolo artigianato che da sempre caratterizza la vita dei piccoli centri della Toscana. Si possono visitare i monumenti più belli della piccola città e nei punti di ristoro si possono gustare i prodotti alimentari più tipici: la pagnottella con olio extravergine d’oliva, pasta e fagioli, arista alla toscana, vin santo e cantucci.

  • 13 aprile

    Il 13 aprile a Noale, vicino a Venezia, nel Veneto, si partecipa con allegria all’iniziativa “Noale in Fiore”

    Città

    Noale

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    A Noale , vicino a Venezia, la Pro Loco organizza la rassegna “Noale in Fiore”, che mette in mostra le novità nel campo della floricultura e dei vivai. La manifestazione si svolge nelle Piazze Castello e XX Settembre e nella Rocca. Sono presenti 180 espositori che mostrano una grande quantità di fiori e di piante per gli appassionati di giardinaggio. Sulle bancarelle si trovano anche le attrezzature necessarie per questo hobby: macchinette per il taglio dell’erba e una gran quantità di bulbi. E’ importante la presenza di esperti che danno consigli preziosi di cura di piante e fiori. Si può poi visitare nella Rocca una esposizione di composizioni floreali eseguite da maestri fiorai. Nell’ambito della mostra poi non mancano spettacoli musicali che allietano l’atmosfera di allegria della rassegna.

  • 14 aprile

    Il 14 aprile a Brunico, vicino a Bolzano, si sente il richiamo per la “Festa della Pozza”

    Città

    Brunico

    Regione

    TRENTINO-ALTO ADIGE

    Descrizione

    A Brunico, vicino a Bolzano, lo Ski Club Brunico organizza la “Festa della Pozza”. In primavera allo scioglimento delle nevi in fondo a Plan de Corones si forma una “pozza d’acqua” alla quale negli ultimi anni si aggiunge come programma altra acqua. Si tiene allora una gara tra i partecipanti per superarla con vari mezzi. Alcuni usano auto senza ruote, o vasche da bagno, reti da letto, sedie, scrivanie. E’ una prova non facile anche perché l’acqua è molto fredda e non è piacevole cadere in essa. La festa negli anni è diventata sempre più frequentata e sempre più divertente. Dopo la fatica e magari bagnati si finisce la festa con un pranzo caldo a base di polenta fumante con salsiccia al sugo o con spezzatino di capriolo al sugo e il buon vino della zona.

  • 15 aprile

    Il 15 aprile a Ladispoli, vicino a Roma, si festeggia con gioia la “Sagra del Carciofo Romanesco”

    Città

    Ladispoli

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Ladispoli, vicino a Roma, si tiene ormai da più di 60 anni la “Sagra del carciofo romanesco”, un prodotto speciale della regione Lazio. Il carciofo romanesco, chiamato anche “mammola”, si differenzia dagli altri perché non ha spine, è più grosso ed ha una polpa più carnosa. La manifestazione è occasione per rilanciare altri prodotti della gastronomia del territorio e per far divertire il pubblico dei visitatori. Sono in programma infatti spettacoli di animazione per i bambini e di cabaret e musica per gli adulti. Inoltre nei ristoranti si propongono menu a base di “mammole”: brodetto di carciofi, carciofi alla giudia, carciofi alla romana, linguine di carciofi e carciofi ripieni. Negli stand poi degli esperti cuochi spiegano ai turisti tutti i vari modi di usare il prodotto: fritto, o stufato, lessato oppure come condimento per primi piatti.

  • 16 aprile

    Il 16 aprile a Caserta non si può rinunciare alla manifestazione “Chocolate Days”

    Città

    Caserta

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Caserta la Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane, con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio, organizza la manifestazione “Chocolate Days” per celebrare questo gustoso alimento. L’vento si tiene in Corso Trieste e vede la presenza di una ventina di maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia per proporre le possibili varianti di preparazione del prodotto. L’evento consente poi ai turisti di visitare il entro storico della città e soprattutto di fare un’escursione alla Reggia, un vero gioiello architettonico, che entusiasma sempre tutti quelli che la visitano. Si preparano laboratori per dimostrazioni pratiche ed ovviamente si possono gustare gli assaggi che operatori del settore offrono ai visitatori, anche per incoraggiare acquisti di cioccolato da gustare con gioia a casa.

  • 17 aprile

    Il 17 aprile a Tonara, vicino a Nuoro, ritorna con regolarità la “Sagra del Torrone”

    Città

    Tonara

    Regione

    SARDEGNA

    Descrizione

    A Tonara, vicino a Nuoro, si tiene la “Sagra del Torrone”, proprio per festeggiare questo prodotto che ha reso famosa la cittadina. Il torrone ha una lunga tradizione in Italia perché è un tipico prodotto mediterraneo dato che sfrutta al meglio la frutta secca che è il suo elemento base. Si usa in genere un miscuglio di mandorle, nocciole e pistacchi, che danno un gusto complesso e vario a questo dolce. Questa manifestazione ha quasi quarant’anni di storia ed ogni anno attira un numero sempre crescente di visitatori. Sulle bancarelle si propone una notevole varietà di tipi di torrone e dopo gli assaggi si possono acquistare esemplari da consumare fuori dalla festa. L’evento è anche occasione di una mostra mercato di prodotti artigianali locali come tappeti, arazzi e strumenti per la lavorazione del torrone.

  • 18 aprile

    Il 18 aprile a Paestum, vicino a Salerno, si possono percorrere “Le strade della mozzarella”

    Città

    Paestum

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Paestum, vicino a Salerno, si tiene la manifestazione “Le strade della mozzarella”, per celebrare la famosa Mozzarella di Bufala Campana DOP (Denominazione di Origine Protetta). Si assicura la presenza di oltre 60 chef che presentano la loro esperienza e che mostrano prove pratiche di uso dei prodotti alimentari a cominciare dalla mozzarella, protagonista della giornata. Gli ospiti ovviamente possono approfittare dell’occasione per visitare il famoso Tempio Greco del luogo e per ammirare la grande perizia degli antichi nel creare monumenti di gran valore. Nella manifestazione si presentano le eccellenze della cucina italiana che godono di grande prestigio: pizza, pasta, i fritti e il gelato. Ovviamente per il pranzo si possono verificare i vari usi della mozzarella, come piatto a sé o come condimento di tanti altri piatti della nostra cucina.

  • 19 aprile

    Il 19 aprile ad Ancona ci si entusiasma per il variopinto panorama del “Giardino in fiore”

    Città

    Ancona

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    Ad Ancona si organizza la manifestazione “Giardino in Fiore” per offrire agli appassionati di giardinaggio una vasta proposta di prodotti per ornare giardini e balconi. Questo evento tipico della primavera si svolge in Piazza Cavour e Corso Garibaldi e quindi tutto il centro della città si trasforma in una specie di fioriera. Si garantisce la presenza di circa 80 espositori del settore che espongono una vasta quantità di piante, fiori, piante grasse e bonsai. Non mancano bancarelle di varie terrecotte tra le quali quelle famose di Deruta, in Umbria. Alcuni espositori propongono anche bulbi olandesi ed attrezzature per il giardinaggio per soddisfare tutte le esigenze. Nella manifestazione si prevede anche la presenza di operatori che offrono prodotti di vario artigianato.

  • 20 aprile

    Il 20 aprile a Mesola, vicino a Ferrara, non si rinuncia al piacere della “Fiera dell’Asparago”

    Città

    Mesola

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Mesola, vicino a Ferrara, si organizza la “Fiera dell’Asparago”, prodotto tipico della zona. La cittadina, al confine tra Veneto ed Emilia, si trova a metà strada tra i boschi e la riva del mare, sulla destra del Fiume Po. I turisti possono cogliere l’occasione della fiera per visitare il monumentale Castello, costruito alla fine del secolo XVI dal Duca Alfonso II d’Este. L’asparago cresce molto bene in terreni sabbiosi e il territorio di Mesola è ricco delle sabbie del Delta del Po, che danno al prodotto proprietà alimentari eccezionali. La manifestazione è ricca di balli, musica e vari divertimenti ed offre ovviamente la possibilità di gustare primi piatti a base di asparagi, ma anche altri prodotti come salumi, formaggi, riso e zucche.

  • 21 aprile

    Il 21 aprile a Casarsa, vicino a Pordenone, si sta allegri in compagnia per la “Sagra del vino”

    Città

    Casarsa

    Regione

    FRIULI-VENEZIA GIULIA

    Descrizione

    A Casarsa, vicino a Pordenone, la Pro Loco, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, organizza la “Sagra del Vino”, con particolare riferimento al Prosecco e agli spumanti. La cittadina così si trasforma nella “capitale del vino friulano”. L’evento si svolge tra la Via Risorgimento e la Via Menotti, dove numerosi produttori presentano le migliori loro bottiglie per far conoscere i frutti del loro lavoro. Il Friuli ha una lunga tradizione enologica e con una produzione d’alto livello e questa manifestazione vuole rendere omaggio a tale produzione. Nell’ambito della stessa manifestazione si concede spazio anche ad altri espositori di fiori, di artigianato e di prodotti agricoli vari. Circa 30 aziende vinicole presentano una varietà di 60 spumanti per sottolineare il grande impegno degli operatori in questo campo di attività agricola. I vini si fanno assaggiare come accompagnamento di piatti tipici della zona: lasagne ai semi di papavero e patate in tecia (una specie di pasticcio).

  • 22 aprile

    Il 22 aprile a Guardiagrele, vicino a Chieti, non si può perdere la “Festa e Fiera di Majo”

    Città

    Guardiagrele

    Regione

    ABRUZZO

    Descrizione

    A Guardiagrele, vicino a Chieti, la Pro Loco organizza la “Festa e Fiera di Majo”, un evento per celebrare la primavera e per augurare un buon raccolto nelle campagne. E’ questa quindi una festa di tradizione contadina che vedeva nella primavera un momento fondamentale dell’anno agricolo. Nella festa si presenta il “pupazzo Majo”, che è simbolo del rinnovo della natura, ricoperto di fiori e che balla danze tradizionali. Gruppi folcloristici lo seguono cantando e accompagnano la sua esibizione. Alla conclusione della festa si organizza un “pasto rituale collettivo”, cioè un pranzo al quale partecipano tutti gli abitanti del paese, che prevede il consumo di zuppe di legumi e verdure, pasta e carne.

  • 23 aprile

    Il 23 aprile a Vico Equense, vicino a Napoli, si partecipa con gioia all’iniziativa “Pizza a Vico”

    Città

    Vico Equense

    Regione

    CAMPANIA

    Descrizione

    A Vico Equense, vicino a Napoli, l’Amministrazione Comunale organizza la manifestazione “Pizza a Vico” durante la quale 23 pizzerie della cittadina si impegnano in una specie di gara a preparare le loro pizze per i cittadini e per i visitatori. L’incasso della manifestazione va in beneficenza a vantaggio degli ospedali della zona. L’evento ha la finalità di celebrare un piatto che ha avuto origine in questa zona e che ha conquistato il mondo. I maestri pizzaioli si impegnano per ottenere pizze preparate secondo la migliore tradizione e cotte in “classici forni a legna”. Per la festa sono presenti anche i produttori delle materie prime, a cominciare dai produttori di mozzarella che certamente della pizza è l’ingrediente più importante. Si possono avere degli assaggi ma soprattutto consumare un pasto con le “migliori pizze del mondo”.

  • 24 aprile

    Il 24 aprile ad Ascoli Piceno si ha un grande richiamo con “Fritto Misto all’Italiana”

    Città

    Ascoli Piceno

    Regione

    MARCHE

    Descrizione

    Ad Ascoli Piceno l’Agenzia Sediciventi, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e del Comune, organizza la manifestazione “Fritto misto all’italiana”. L’evento diventa il trionfo di un piatto tipico italiano che ha però riscontro anche tradizioni straniere. La festa si tiene al “Palafritto” in Piazza Arringo, molto vicina a Piazza del Popolo. I visitatori possono così ammirare uno dei centri cittadini più belli d’Italia. Negli stand si propongono ben 60 tipi di fritture diverse: arancini siciliani, panzerotti pugliesi, pesce di paranza, la cotoletta milanese ed ovviamente le celebri olive ascolane che assumono il ruolo di protagoniste. Negli stand vi è poi una mostra dell’olio marchigiano che ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) e che ha una funzione fondamentale nella preparazione del piatto festeggiato.

  • 25 aprile

    Il 25 aprile a Vizzini, vicino a Catania, si prova interesse per la “Feata dei Sapori e dei Saperi”

    Città

    Vizzini

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Vizzini, vicino a Catania, si organizza la “Festa dei Sapori e dei Saperi”, nell’ambito della quale si realizza la “Sagra della Ricotta e del Formaggio”. Vizzini, terra del grande scrittore Giovanni Verga, ha un’antica tradizione agricola e perciò tiene in grande considerazione la produzione contadina del luogo. Vi è da ricordare che la ricotta in Sicilia ha un largo consumo soprattutto in pasticceria: basta pensare alla cassata e ai cannoli. I prodotti caseari dunque esaltano molto la cucina siciliana. I formaggi si presentano nelle tre varianti di freschi, di media e di lunga stagionatura. Molto apprezzato dai turisti è il pecorino al pepe che nell’isola si consuma molto. La manifestazione si arricchisce con sfilate in costume di ragazze e giovani e di carretti siciliani riccamente decorati.

  • 26 aprile

    Il 26 aprile ad Alba, vicino a Cuneo, si tiene “Vinum - Fiera Nazionale dei Vini delle Langhe”

    Città

    Alba

    Regione

    PIEMONTE

    Descrizione

    Ad Alba, vicino a Cuneo, si tiene da più di 40 anni la manifestazione “Vinum – Fiera Nazionale dei Vini di Langhe e Roero”. Questa rassegna si propone l’obbiettivo di celebrare i grandi vini di una zona famosa per la sua lunga tradizione enologica. La produzione di vino è la base fondamentale dell’economia del territorio anche perché i prodotti sono al vertice della qualità. Infatti si mettono in mostra i vini Barolo, Barbaresco, Dolcetto, Roero e Spumanti Asti. Si possono assaggiare i vari prodotti e quindi acquistare in base la proprio gusto. Sono presenti numerosi “sommelier” i quali danno i loro consigli e collaborano con esperti assaggiatori di formaggio per fornire indicazioni di abbinamenti efficaci di questi due prodotti tipici piemontesi.

  • 27 aprile

    Il 27 aprile ad Asigliano Vercellese, vicino a Vercelli, si organizza la “Fiera detta dei Paperi”

    Città

    Asigliano Vercellese

    Regione

    PIEMONTE

    Descrizione

    Ad Asigliano Vercellese, vicino a Vercelli, si tiene la “Fiera detta dei Paperi”, che ricorda una tradizione nata in epoca molto lontana. Le massaie del paese tenevano molte oche e per la fine di aprile programmavano la nascita dei pulcini di che poi vendevano a grossisti o ad allevatori. Con il ricavato esse compravano vestiario o corredo per le figlie che spesso per tradizione si sposavano nella prima quindicina di maggio. Le oche erano così importanti in quell’epoca perché con le loro piume si preparavano materassi, imbottite ed altri oggetti. Oggi questa abitudine non esiste più ma la fiera di tiene ugualmente. Rimane oggi anche la tradizione di andare al ristorante o all’osteria per consumare un buon piatto di trippa accompagnata dal buon vino della zona.

  • 28 aprile

    Il 28 aprile a Gela, vicino a Caltanissetta, è diventata una tradizione la “Festa dell’Abbondanza”

    Città

    Gela

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Gela, vicino a Caltanissetta, il Comune organizza la “Festa dell’Abbondanza”, una manifestazione che si propone di celebrare la produzione agricola del territorio. Gela è nota per gli impianti petroliferi dell’ENI, ma la sua tradizione agricola è molto antica e come il resto della Sicilia è molto varia la sua produzione della campagna. Si ottengono molti prodotti ortofrutticoli (in particolar modo pomodori, melanzane e peperoni), si coltiva il cotone e spicca la produzione di carciofi che si diffonde sempre di più. L’evento si organizza in Piazza Umberto I, dove si preparano diversi stand nei quali gli espositori presentano i loro prodotti offrendo assaggi ai visitatori e agli abitanti. Si tengono anche giochi per bambini e mostre per gli adulti. Per il pranzo si possono gustare i piatti locali: bucatini ai broccoli, caponata di melanzane e fagioli alla menta.

  • 29 aprile

    Il 29 aprile a Magliano Romano, vicino a Roma, ci si appassiona alla “Sagra della Pecora”

    Città

    Magliano Romano

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Magliano Romano, vicino a Roma, il Comune organizza la “Sagra della Pecora” per festeggiare un animale che fa parte del panorama agricolo della zona. Da sempre il territorio intorno a Roma è stato luogo di pastorizia. Perciò i prodotti caseari del latte di pecora e la carne dello stesso animale sono stati elementi base dell’alimentazione della popolazione. Questa sagra è il giusto riconoscimento ad un animale molto diffuso nella regione. Nel centro del borgo si preparano gli stand e si allestisce la “capanna del pastore”, dove veri pastori mostrano le varie fasi della lavorazione del latte per ottenere ricotta e pecorino. Si mostrano anche gli strumenti del mestiere soprattutto i “canestrelli di vimini” per la raccolta della ricotta. Ai visitatori si offrono assaggi di arrosticini di pecora alla brace, salsicce di pecora, pecorino locale e fave.

  • 30 aprile

    Il 30 aprile a Piazzola sul Brenta, vicino a Padova, in Veneto, la Pro Loco organizza, nella Villa Contarini, la Festa di Primavera …

    Città

    Cassibile

    Regione

    VENETO

    Descrizione

    A Piazzola sul Brenta, vicino a Padova, la Pro Loco organizza, nella Villa Contarini, la Festa di Primavera. È questo un appuntamento annuale che vuole rendere omaggio alla stagione del risveglio della natura, del bel tempo e dell’allegria. Nel Parco della Villa i visitatori trovano un mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato locale, giochi di artisti di strada, musica eseguita da piccole band del paese e delle bancarelle di cibo da strada. Si pensa anche ai bambini con angoli a loro riservati dove possono sfogare la loro vivacità giocando. L’atmosfera è dunque proprio quella di una festa. A conclusione della giornata si può consumare la cena con un menu tipico della zona: risotto al radicchio rosso, anatra all’arancia e fagioli alla veneta.

  • 01 maggio

    Il 1°maggio ad Orvieto, vicino a Terni, è il momento di gustare con piacere “I Gelati d’Italia”

    Città

    Orvieto

    Regione

    UMBRIA

    Descrizione

    Ad Orvieto, vicino a Terni, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia e del Comune, si tiene la manifestazione “I gelati d’Italia”. L’evento oltre al gustoso prodotto vuole esaltare una delle cittadine più belle della Penisola. I visitatori possono approfittare dell’occasione per visitare il famoso Duomo della città, diverse altre Chiese e soprattutto il celebre “Pozzo di San Patrizio”. In Piazza del Popolo si allestiscono gli stand di degustazione e al “Palazzo dei Sette” esperti maestri gelatieri danno dimostrazione pratica di preparazione del gelato artigianale. Si stabilisce così un concorso tra le venti Regioni che partecipano all’evento e alla fine, in base al giudizio dei visitatori si proclama la Regione vincitrice. Si tengono anche brevi corsi per bambini e adulti di preparazione del gelato artigianale

  • 02 maggio

    Il 2 maggio a Taormina, vicino a Messina, si tiene la tradizionale "Sfilata del Carretto Siciliano"

    Città

    Taormina

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Taormina, vicino a Messina, si tiene la “Sfilata del Carretto Siciliano”, aspetto molto interessante del folclore isolano. Il carretto era un mezzo di trasporto importate dell’attività agricola e vi era l’abitudine di pitturarli con immagini che richiamavano la cultura locale: personaggi famosi, i pupi, avvenimenti storici. Oggi il carretto non si usa più ma diventa un aspetto interessante della tradizione folcloristica. In questa manifestazione i carretti e i cavalli, riccamente, bardati attraversano tutto Corso Umberto ed arrivano fino alla Piazza del Belvedere e da lì ritornano indietro fino a Piazza Duomo. Gli abitanti e i tanti turisti assistono entusiasti allo spettacolo anche perché i cavalli si muovono con eleganza e solennità. Anche i “carrettieri” si vestono con i costumi contadini del passato e questo aumenta il fascino di tutta la manifestazione.

  • 03 maggio

    Il 3 maggio a Portico, vicino a Forlì, si prova entusiasmo per la “Sagra della Fiorentina”

    Città

    Portico

    Regione

    EMILIA ROMAGNA

    Descrizione

    A Portico, vicino a Forlì, le associazioni Cucco Vecchio e Cacciatori di Portico organizzano la “Sagra della Fiorentina”. E’ questo un piatto tipico toscano, ma in un’epoca di globalizzazione si può dire che i vari piatti regionali sono diventati piatti nazionali. In effetti questa nuova realtà fa dell’Italia un’eccellenza culinaria a livello mondiale. La “fiorentina” è un taglio di carne particolare perché si lascia intera la “sella” del manzo che contiene sia la parte del roast-beef sia il “filetto”. Al taglio si ottiene una “bistecca” di notevoli dimensioni che cotta alla brace fa la gioia dei “carnivori”. In questa sagra si offre il piatto con una fiorentina del perso di 7 etti, alla quale si accompagnano patate fritte o fagioli all’uccelletto.

  • 04 maggio

    Il 4 maggio ad Assisi, vicino a Perugia, ci si diverte al colorato e divertente “Calendimaggio”

    Città

    Assisi

    Regione

    UMBRIA

    Descrizione

    Ad Assisi, vicino a Perugia, si tiene “Calendimaggio”, una festa che risale al Medioevo. In città si formano due “Parti”, la “Nobilissima Parte de Sopra” e la “Magnifica Parte de Sotto”, che si sfidano per conquistare il Palio. La competizione consiste nell’organizzare sfilate in costume, nel recitare pezzi teatrali e nell’eseguire brani musicali. I vari eventi si svolgono in diverse parti della città e ad essi assistono i cittadini e i numerosi turisti. Si chiamano personaggi di fama per formare una giuria, che si compone di tre elementi: uno storico, un esperto musicologo e un personaggio del mondo dello spettacolo. Ciascun personaggio della Giuria esprime un voto, per ciascuna prestazione, si fa la somma dei punteggi e vince il Palio quella “Parte” che ottiene il voto più alto. Questo evento è un momento tipico della vita della comunità che si ritrova per stare insieme nell’atmosfera serena della primavera.

  • 05 maggio

    Il 5 maggio a Donnalucata, vicino a Ragusa, si trova interessante la “Sagra della Seppia”

    Città

    Donnalucata

    Regione

    SICILIA

    Descrizione

    A Donnalucata, vicino a Ragusa, si organizza la “Sagra della seppia”, chiamata “Gusto Mare Nero”. Donnalucata è la frazione marinara del Comune di Scicli e intorno alla sua nascita si narra una leggenda. Nel 1091 Ruggero d’Altavilla sconfigge e caccia gli Arabi dalla Sicilia e per festeggiare la vittoria si costruisce un Santuario alla Madonna e una Torre costiera intorno alla quale cresce questo centro cittadino. Per la sagra si allestiscono gli stand e si preparano piatti di seppie pescate nel mare a largo del borgo. Esperti cuochi realizzano vari piatti a base di seppie: si preparano arancine, condimento per pasta, come contorno o come secondo piatto. La sagra ha anche l’obbiettivo di fare pubblicità per incentivare il turismo in una zona di costa di sabbia fine e dorata.

  • 06 maggio

    Il 6 maggio a Nemi, vicino a Roma, si ha una grande partecipazione al “Borgo Divino”

    Città

    Nemi

    Regione

    LAZIO

    Descrizione

    A Nemi, vicino a Roma, in piena zona dei ”Castelli Romani”si tiene la manifestazione “Borgo di vino” per celebrare i famosi vini del territorio. Per l’occasione si rivolge l’invito speciale ai motociclisti, che possono approfittare dell’evento per una gita sulle due ruote. Per loro vi è la possibilità di lasciare le moto in due parcheggi custoditi e di usare bus navetta per arrivare in città. La manifestazione consente di visitare lo splendido Centro Storico della celebre cittadina e di ammirare interessanti mostre d’arte. Negli stand si possono assaggiare i vari vino DOC e DOCG ed ovviamente acquistare le bottiglie a seconda dei propri gusti. I vini possono accompagnare i piatti tipici locali: rigatoni alla pajata, lasagne ai carciofi, fegatini aromatici e supplì.