Calendario Eventi regionali
21 febbraio
Il 21 febbraio a Prato si possono fare utili acquisti al “Mercatale viva” …
Città
Prato
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Prato la APA (Società Cooperativa) e la AMI (Associazione Mercatini Indipendenti), con il patrocinio del Comune, organizzano “Mercatale viva”. L’evento in Piazza Mercatale, che ha lo scopo di far partecipare tutti i cittadini, si articola in vari settori: del riciclo, del baratto e del riutilizzo. In questo mercato partecipano espositori di varie categorie: collezionismo, arte e ingegno, artigianato manuale, bigiotteria e antiquariato. Si prevedono iniziative di intrattenimento per bambini, come spettacoli di marionette, di piccole recite e di artisti di strada. Non mancano spazi per la gastronomia dove i visitatori possono apprezzare i prodotti della zona, di tutta la Toscana ed anche di altre regioni italiane. Per chi vuole consumare il pasto si propongono gustosi piatti: penne al ragù di cinghiale, roast-beef alla brace e torta alle noci e uvetta.
22 febbraio
Il 22 febbraio a Venezia si organizza la ghiotta occasione di “Casaria - Cheese in Venice”
Città
Venezia
Regione
VENETO
Descrizione
A Venezia la ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) organizza “Casaria – Cheese in Venice”, una manifestazione dedicata alle produzioni venete e di tutta Italia. L’evento si tiene nella zona Rialto, da sempre dedicata agli scambi commerciali e il nome deriva dall’antico mercato dei formaggi che si tiene in città dai tempi antichi. Vi sono diversi incontri come quello a Palazzo Labia nel Salone del Tiepolo dove si ricostruisce la storia della produzione di formaggi del Veneto e nel fuori salone si hanno incontri con chef cittadini che propongono piatti preparati a base di formaggio. A parte il classico carrello dei formaggi sono interessanti altre proposte come gnocchi al gorgonzola, lasagne ricotta e provola e risotto ai quattro formaggi.
23 febbraio
Il 23 febbraio a Piacenza si sta in allegria con “Sorgente del vino live”
Città
Piacenza
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Piacenza si tiene la manifestazione “Sorgente del Vino Live”, cioè una rassegna del vino naturale che vede la partecipazione di produttori locali, italiani ed europei. Il vino naturale è quello dei vignaioli che scelgono una coltivazione biologica, che usano lieviti naturali di uva senza ricorrere a lieviti speciali. Essi curano molto la vigna e limitano gli interventi in cantina. In questo modo si ottengono vini più sani, meglio assimilabili e con gusto e profumo tradizionale. Durante la manifestazione si propongono altri prodotti tipici che però rispettano sistemi di coltivazione e di lavorazione del passato per ottenere alimenti più genuini e salutari. Si possono trovare eccellenti prodotti come olio, miele, formaggio, paste varie e cioccolato.
24 febbraio
Il 24 febbraio a Trecasali, vicino a Parma, in Emilia-Romagna, ci si riunisce per il “Ponte dei Sapori”
Città
Trecasali
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Trecasali, vicino a Parma, si organizza la manifestazione “Il Ponte dei Sapori” per celebrare la tipica attività di produzione di insaccati del territorio e del Parmigiano Reggiano. Il ponte a cui si fa riferimento è quello di Maria Luisa posto sul Fiume Taro che collega alcuni comuni che svolgono le stesse attività economiche. L’evento è anche l’occasione per ricordare l’antica tradizione contadina e per rievocare gli antichi mestieri della campagna. Per l’occasione si assicura la presenza di tanti espositori che mostrano il meglio della loro lavorazione con prodotti in grado di soddisfare anche i palati più difficili: il formaggio Parmigiano, il Culatello, il Fiocchetto, la Spalla Cotta e salsicce varie.
25 febbraio
Il 25 febbraio a Pescia, vicino a Pistoia, si partecipa con interesse all’iniziativa “Mangia la Foglia”
Città
Pescia
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Pescia, vicino a Pistoia, l’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” organizza la manifestazione “Mangia la foglia”, che ha come argomento a coltivazione e l’individuazione dei fiori che possono essere usati per l’alimentazione umana. Intervengono docenti della Facoltà di Agraria di Pisa che illustrano tutti i segreti scientifici di questo settore, della botanica finalizzata all’uso innovativo di questo tipo di alimento. Si organizza una mostra per indicare i metodi di riconoscimento delle erbe e si danno consigli sul modo di usarle. Si procede poi ad una visita didattica nei campi della scuola ed infine si propone un assaggio delle erbette preparato da uno chef della zona per dimostrare la validità culinaria ed il benessere salutare dell’uso di questi ortaggi al fine di una corretta alimentazione.
26 febbraio
Il 26 febbraio a Viareggio, vicino a Lucca, si può ammirare il famoso “Carnevale di Viareggio”
Città
Viareggio
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Viareggio, vicino a Lucca, si tiene il celebre “Carnevale di Viareggio” che si giudica uno dei più importanti d’Italia e d’Europa. Il momento fondamentale della manifestazione è la sfilata dei carri allegorici che nelle 5 esibizioni attira circa 600 mila visitatori. Questo evento ha inizio nel 1873 e si svolge per la prima volta come manifestazione di protesta per le alte tasse da pagare. Esso assume dunque la caratteristica di spettacolo satirico attraverso raffigurazioni gigantesche di cartapesta che raggiungono anche i 10 metri di altezza e che riprendono personaggi e situazioni di attualità politica e sociale. La sfilata avviene sui lunghi viali del lungomare tra due ali di spettatori che applaudono ammirati alle figurazioni satiriche dei carri. L’ultima uscita si effettua il Martedì Grasso e la giornata si chiude con uno spettacolo pirotecnico.
27 febbraio
Il 27 febbraio a Priverno, vicino a Latina, si sta in allegria con la “Sagra Falia e Broccoletti”
Città
Priverno
Regione
LAZIO
Descrizione
A Priverno, vicino a Latina, si organizzala la “Sagra della Falia e Broccoletti” per festeggiare i tipici prodotti locali, frutto di antiche tradizioni. La falia è una focaccia schiacciata che si condisce con olio, sale grosso e che si abbina alla perfezione con i broccoletti, che si producono in grande quantità nelle campagne intorno. Come spesso accade questi prodotti molto semplici offrono un sapore gradevole che soddisfa pienamente i numerosi visitatori. Trattandosi di una sagra gastronomica si propongono numerosi altri prodotti che trovano molto successo tra i numerosi turisti in visita. La giornata si arricchisce di spettacoli per i più piccini, di giochi e di balli a suono di gruppi musicali invitati per la festa. Per chi vuole pranzare si propongono i piatti tipici della zona: gnocchi alla romana, coniglio alla ciociara e carciofi fritti.
28 febbraio
Il 28 febbraio ad Aprica, vicino a Sondrio, si sente il richiamo di “Sunà da Mars”
Città
Aprica
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
Ad Aprica, vicino a Sondrio, si tiene la manifestazione “Sunà da Mars” che affonda le sue radici in epoche remote ed ancora oggi gli abitanti la vivono come una tradizione molto sentita. La festa è un evento tipicamente contadino e serviva nel passato come un momento per dire addio all’inverno ed entrare fiduciosi nella primavera. Durante la festa tutti suonano i campanacci delle mucche quasi per dare “la sveglia all’erba” che fino a quel momento ha dormito sotto la neve. L’erba primaverile vuol dire pascolo, vuol dire produzione di latte e produzione di formaggio che diventa base di ricchezza delle famiglie. A conclusione della giornata tutti si radunano in piazza per gustare “vin brulé”, cioè piatto di polenta e salsicce.
01 marzo
Il 1° marzo a Castel D’Ario, vicino a Mantova, si può visitare con interesse “La Bigolada”
Città
Castel D'Ario
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
A Castel d’Ario, vicino a Mantova, si tiene viva la tradizione della “Bigolada”, cioè una distribuzione di piatti di spaghetti conditi con acciughe e tonno per sottolineare l’ingresso nella Quaresima, periodo di digiuno e di vita senza eccessi alimentari. In piazza si allestiscono grandi fuochi alimentati a legna e in enormi paioli si cuociono gli spaghetti che si scolano in grandi scolapasta pronti per essere distribuiti. Tutta la preparazione diventa uno spettacolo e gli stessi visi dei cuochi arrossati dal fuoco appaiono singolari e divertenti. La festa è anche occasione per sfilate in costume, mostra di antiche macchine agricole, spettacoli di artisti di strada e musiche della banda cittadina.
02 marzo
Il 2 marzo a Napoli si organizza una manifestazione cara ai visitatori, “Leguminosa”
Città
Napoli
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Napoli si tiene la manifestazione “Leguminosa” nella quale si esaltano i legumi come elementi fondamentali di alimentazione. In Piazza Dante, nel centro della città, piccoli produttori espongono i loro raccolti e mostrano la grande varietà esistenti di questi “doni” della terra. L’evento si realizza per iniziativa della associazione “Slow Food Campania”, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. Nella manifestazione si espongono prodotti tipici della Campania come i ceci di Teano, la fava di Miniscola, il fagiolo zolfino di Visciano e i legumi della piana di Eboli. I legumi sono importanti per l’alimentazione per merito del contenuto di proteine, sali minerali e Vitamina B1. Si organizzano anche incontri informativi, laboratori di dimostrazione e confronto con i produttori. Negli stand si possono assaggiare piatti a base di legumi: pasta e fagioli, pasta con lenticchie e striscioline di pancetta di maiale e pasta e ceci.
03 marzo
Il 3 marzo a Piacenza, in Emilia-Romagna, si allestisce la “Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura”
Città
Piacenza
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Piacenza la società “EXPO” della città organizza “Apimel”, la Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Regione Emilia Romagna. Questa è un’occasione per il confronto dei gestori del milione e duecentomila alveari che vi sono oggi in Italia e per mettere in mostra i prodotti dell’apicoltura: miele, cera, propoli, polline e pappa reale. Si approfondisce anche il ruolo che le api svolgono di impollinazione secondaria di numerose piante selvatiche. Sono presenti alla mostra i maggiori produttori europei e nelle varie riunioni si approfondiscono i temi sulle novità tecniche di allevamento e di lavorazione dei prodotti di alveare. In particolare si affronta il problema dell’ecosostenibilità e di come affrontare il problema dell’inquinamento che rende più difficile l’attività delle api.
04 marzo
Il 4 marzo a Lignano Pineta, vicino ad Udine, si partecipa con gusto alla “Festa delle Cape”
Città
Lignano Pineta
Regione
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Descrizione
A Lignano Pineta, vicino a Udine, l’Associazione Pescatori Sportivi organizza la “Festa delle Cape”, che mira a far conoscere il meglio della pesca dell’Alto Mar Adriatico. Lignano Sabbiadoro è una località turistica che l’estate diventa meta di numerosi vacanzieri che amano il mare. La città prima della stagione estiva vuol dare prova di una varietà di attività che in questo caso si riferisce alla produzione di pesca. L’Adriatico è un mare basso e quindi adatto ai molluschi ed infatti durante la manifestazione si esalta questo tipo di prodotto marino. L’evento si tiene in Piazza d’Olivo e si allestiscono numerosi stand dove vari espositori mostrano i loro prodotti. I visitatori hanno così la possibilità di preferire assaggi di loro gusto scegliendo tra “Pevorasse” (Vongole), Cappe lunghe, Sardelle alla griglia, calamari o seppioline.
05 marzo
Il 5 marzo Morciano di Romagna, vicino a Rimini, si tiene l’Antica Fiera di San Gregorio”
Città
Morciano di Romagna
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Morciano di Romagna, vicino a Rimini, si tiene l’”Antica Fiera di San Gregorio”, che si svolge nei pressi dell’Abbazia del Santo. Questo monastero risale al 1061 e i Benedettini allora riuscivano a mettere insieme una vasta proprietà in tutta la Romagna. La Fiera quindi risale ad un tempo molto antico ed aveva la funzione per i contadini della zona di andare a vendere i loro prodotti ed acquistare tutto il necessario di attrezzature agricole per il lavoro nei campi. Ancora oggi la fiera svolge questo compito e si procede alla compravendita di animali da cortile. Inoltre si allestiscono bancarelle con prodotti locali, come vino, olio extravergine d’oliva, formaggio pecorino. Non mancano convegni in cui si ricostruiscono le tradizioni contadine e si discute di prospettive nuove di coltivazione e di attività agricola.
06 marzo
Il 6 marzo a Monte San Biagio, vicino a Latina, si partecipa alla “Festa della Salsiccia Tipica”
Città
Monte San Biagio
Regione
LAZIO
Descrizione
A Monte San Biagio, vicino a Latina, il Comune e la Pro Loco organizzano la “Festa della salsiccia tipica”, che è un salume particolare la cui origine si fa risalire ai Longobardi che la usavano nei loro spostamenti. Questa salsiccia ha una sua originalità: la si prepara con carne di maiale a cui si aggiungono semi di coriandolo abbrustoliti a fuoco. Il coriandolo è un forte antibatterico e perciò basta da solo a conservare bene il prodotto senza aggiunta di altri conservanti. La manifestazione avviene sulla piazza antistante la stazione ferroviaria dove si allestisce un palco su cui si alternano spettacoli e concerti di bande musicali. Nella piazza si preparano bancarelle con vari prodotti alimentari della zona e ovviamente si propongono degustazioni di varie ricette della salsiccia arrosto o in umido.
07 marzo
Il 7 marzo a Castiglione Olona, vicino a Varese, ci si diverte con il “Palio dei Castelli”
Città
Castiglione Olona
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
A Castiglione Olona, vicino a Varese, la Pro Loco organizza il “Palio dei Castelli”, alcuni anni fa ideato dai Conti Castiglioni, antichi feudatari della zona, che si svolge intorno al Castello vicino al quale era nato il Borgo. Di solito la manifestazione si tiene all’inizio di luglio, ma in alcune occasioni si organizza all’inizio di marzo. Le otto contrade si sfidano prima nella gara dei cerchi, che consiste nel fare scorrere dei cerchi di legno lungo il percorso. Ma la vera gara è quella delle botti, cioè si devono far rotolare delle botti e chi taglia per primo il traguardo vince il Palio. Durante la manifestazione si svolge una sfilata in costumi medievali nella quale donne e cavalieri sfoggiano ricchi ed eleganti vestiti antichi, con accompagnamento di sbandieratori e musicanti, che creano un’atmosfera suggestiva. Alla conclusione si tiene un banchetto comune per abitanti e turisti.
08 marzo
L’8 marzo a Monastero Bormida, vicino ad Asti, non si rinuncia alla “Sagra del Polentone”
Città
Monastero Bormida
Regione
PIEMONTE
Descrizione
A Monastero Bormida, vicino ad Asti, si organizza la “Sagra del polentone”, un evento che si ripete fin dal 1573 per ricordare un avvenimento di quell’antica data. All’inizio di marzo arrivavano artigiani che “stagnavano” le pentole e il Marchese del Carretto dava da mangiare agli affamati e stanchi operai polenta, frittata di cipolle e salsiccia. Per ringraziare la generosità del nobile gli artigiani regalavano un enorme paiolo di rame. Allora in questa ricorrenza il Borgo festeggia quell’avvenimento con la cottura della polenta in quell’enorme recipiente per poi distribuirla agli abitanti e ai visitatori, con accompagnamento di frittata di cipolle e di salsiccia. A margine della festa si fa una mostra degli attrezzi contadini e si illustrano i vari mestieri legati alla vita della campagna.
09 marzo
Il 9 marzo a Campo Tures, vicino a Bolzano, in Trentino-Alto Adige, è il giorno del "Festival del Formaggio"
Città
Campo Tures
Regione
TRENTINO-ALTO ADIGE
Descrizione
A Campo Tures, vicino a Bolzano, per iniziativa di un commerciante di generi alimentari, Martin Pircher, si organizza il “Festival del Formaggio”. Questa “mostra-mercato” ha lo scopo di mostrare la grande varietà di questo prodotto ed la varietà nutritiva che esso offre, anche spiegando che molti formaggi hanno limitate quantità di grassi e di carboidrati. Alla manifestazione partecipano circa cento espositori e si mettono in mostra circa mille tipi di formaggi. Sono numerosi i piccoli produttori delle località di montagna presenti con le loro bancarelle e arrivano anche produttori da numerosi paesi del Nord Europa. Si prevedono numerose degustazioni dei prodotti caseari di tutta la zona compresi i “masi” (cascine) delle vallate alpine.
10 marzo
Il 10 marzo a Samassi, vicino a Cagliari, si visita con interesse la “Sagra del carciofo”
Città
Samassi
Regione
SARDEGNA
Descrizione
A Samassi, vicino a Cagliari, si organizza la “Sagra del carciofo”, in una zona che è famosa per la coltivazione di questo prodotto. La manifestazione oltre alla finalità di fare pubblicità ad una fonte di benessere del territorio si propone d creare un clima di festa e di gioia nello stare insieme e nel divertirsi. Sono in programma numerose iniziative per l’occasione: la Fiera Agroalimentare, laboratori di lavorazione del carciofo, mostra degli antichi mestieri, spettacoli di gruppi folk. Si tiene anche una conferenza di illustrazione sui benefici salutari del carciofo e dibattito sulle prospettive di innovazione nel campo della coltivazione del prodotto. A fine giornata poi si tiene in piazza un banchetto comune con piatti di carciofi e di altre specialità del territorio.
11 marzo
L’11 marzo a Parma si sente un forte richiamo per tutti i golosi con “Dolcilandia”
Città
Parma
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Parma, in Piazza Ghiaia, l’Associazione PromoGhiaia, con il patrocinio del Comune di Parma, organizza “Dolcilandia”, un evento che diventa il trionfo della pasticceria italiana e che ha nel “re cioccolato” il protagonista fondamentale. Durante la manifestazione si propongono le specialità dolciarie di tutta Italia, dallo strudel dell’Alto Adige ai “babbà” napoletani alla pasta di mandorle della Sicilia. Si possono assaggiare vari tipi di torrone, di marmellate, di marron glacé e di numerosi tipi di biscotti. Un’occasione unica per i golosi. Del cioccolato si propongono tutte le varietà, dal fondente a quello al latte, praline, cioccolatini e l’immancabile nutella. Per i bambini non manca lo zucchero filato e occasione di giochi e di spettacoli di magia e di illusionismo.
12 marzo
Il 12 marzo a Sacrofano, vicino a Roma, si attirano tanti visitatori con la “Sagra della Trippa”
Città
Sacrofano
Regione
LAZIO
Descrizione
A Sacrofano, vicino a Roma, con il patrocinio del Comune, si tiene la “Sagra della trippa alla romana”. Gli abitanti della cittadina con questa festa vogliono rendere omaggio ad una tradizione del luogo. Nel territorio comunale vi è il mattatoio e nel passato nei giorni in cui si macellava le donne andavano a comprare la trippa e le frattaglie che costavano poco. In questo modo esse nel tempo si specializzano nel preparare un piatto tipico che si chiama “alla romana” perché aggiungono la menta per ottenere un sapore particolare. Durante la manifestazione i visitatori, oltre al “piatto festeggiato”, possono assaggiare cannellini conditi, formaggio, salamelle, pizza pasqualina e vari dolci. Accanto ai turisti gli abitanti del paesino partecipaano in massa e si mostrano orgogliosi della loro specialità culinaria.
13 marzo
Il 13 marzo a San Valentino Torio, vicino a Salerno, in Campania, si tiene la “Sagra delle polpette alla carota”
Città
San Valentino Torio
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A San Valentino Torio, vicino a Salerno, si organizzala “Sagra delle Polpette alla Carota”, particolare piatto della cittadina. Il borgo è al centro di un territorio famoso per la produzione di cipollotti, pomodori San Marzano e carote. Proprio quest’ultima verdura si utilizza per un piatto gustoso e salutare perché le carote contengono numerose vitamine e vari sali minerali. Le polpette si preparano con carote, pan bagnato, uova, pecorino, prezzemolo, sale e pepe: alla fine si friggono in olio. Gli chef poi consigliano di accompagnare le polpette con vini bianchi freschi dal “sapore fruttato” come l’Etna Bianco o il trentino Muller Thurgau. Alla sagra partecipano ormai da anni numerosi turisti perché è nota la bontà alimentare dei prodotti del territorio.
14 marzo
Il 14 marzo a Roccantica, vicino a Rieti, nel Lazio, si allestisce la “Sagra della Polenta Grigliata”
Città
Roccantica
Regione
LAZIO
Descrizione
A Roccantica, vicino a Rieti, come ogni anno si celebra la “Sagra della Polenta Grigliata”, per mostrare di come si possa fare un uso alternativo della polenta. E’ noto che la polenta ha una lunga tradizione e che nel passato è stato un piatto povero molto diffuso nelle campagne. E’ comunque un piatto gustoso e a volte se ne prepara una quantità superiore al bisogno, ma proprio perché non si può e non si deve sprecare niente nel campo alimentare si diffonde la tradizione di utilizzare anche le parti che sono avanzate. La polenta avanzata il giorno prima, ormai solida, si taglia a fette alte e si abbrustolisce sulla piastra. Croccante e ben calda si condisce con sugo alla carne di cinghiale che dà un sapore deciso alla polenta così preparata. In piena epoca consumistica questo piatto riciclato certamente riesce a dare molta soddisfazione al palato.
15 marzo
Il 15 marzo a Tonco, vicino ad Asti, ci si diverte con lo spettacolo della “Giostra del Pitu”
Città
Tonco
Regione
PIEMONTE
Descrizione
A Tonco, vicino ad Asti, si organizza l’”Antica Giostra del Pitu”, che nasce in anni lontani come una festa contadina per invocare una buona annata agricola e un raccolto abbondante. La Giostra aveva l’obbiettivo di scaricare su un tacchino i mali possibili e nel sentimento popolare con l’animale si identificava il feudatario del luogo. Prima della Giostra si effettua una sfilata in costume per andare a rendere omaggio a Gerardo da Tonco, personaggio storico dai grandi meriti nella lotta contro i nemici della fede. La Giostra consiste nel cercare di colpire la testa di un tacchino già macellato: i cavalieri delle contrade del borgo galoppano verso il bersaglio e con un bastone devono cercare di staccare la testa del tacchino e chi vi riesce vince la gara.
16 marzo
Il 16 marzo a Gesualdo, vicino ad Avellino, si partecipa alla “Disfida del Soffritto di maiale”
Città
Gesualdo
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Gesualdo, vicino ad Avellino, la “Condotta Irpinia” in collaborazione con l’Associazione ASTREA, organizza la “Disfida del Soffritto di Maiale”. La manifestazione vuole dare il giusto riconoscimento ad un animale che per tanto tempo è stato una base importante dell’alimentazione contadina. Infatti nelle campagne un tempo ogni famiglia allevava un maiale che poi macellava in autunno per ottenere insaccati buoni per tutto l’inverno. Durante l’evento è possibile visitare il Centro Storico, le case dei nobili e il Castello per dare un valore anche culturale alla festa. Si organizza poi una gara di preparazione del soffritto e d una giuria di esperti premia il cuoco con il piatto migliore. Ovviamente si possono avere assaggi dai vari cuochi e dalle bancarelle attrezzate per preparare il gustoso piatto.
17 marzo
Il 17 marzo a Sanremo, vicino ad Imperia, ci si entusiasma per la variopinta “Sanremo in fiore”
Città
Sanremo
Regione
LIGURIA
Descrizione
A Sanremo, vicino ad Imperia, si mantiene viva la tradizione della manifestazione “Sanremo in Fiore”, cioè una sfilata di carri con ornamenti di creazioni floreali. Sanremo e tutta la Riviera sono famose per la coltivazione dei fiori e questa festa ha lo scopo di mettere in mostra il meglio dell’attività tipica di tutto il territorio. Questa tradizione inizia nel lontano 1904 e, salvo alcune interruzioni, si ripete ogni anno. Sul lungomare della città sfilano i carri allestiti da numerose città liguri e davanti ad un pubblico che raggiunge le 60 mila presenze mostrano la bellezza e la varietà delle composizioni floreali. La sfilata vede anche l’accompagnamento di varie bande musicali che rendono più suggestiva l’atmosfera. Una giuria di specialisti giudica le varie creazioni ed alla fine prepara una graduatoria che stabilisce la città vincitrice.