Calendario Eventi regionali
15 agosto
Il 15 agosto a Cesenatico, vicino a Forlì, esercita un grande richiamo sui turisti la "Grande Rustida dei Pescatori"
Città
Cesenatico
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Cesenatico, vicino a Forlì, si organizza la “Grande Rustida dei Pescatori”. Cesenatico ha un porto-canale molto attivo nell’attività di pesca e i pescatori cittadini sono consapevoli del contributo che essi danno all’economia della città. Sono quindi molto felici di diventare parte molto attiva nella riuscita di questa manifestazione. Sul lungomare essi stessi provvedono a preparare bancarelle per la vendita del pesce, ma anche tavoli per servire il pesce fresco e cotto sui barbecue sistemati sul posto. Vi sono alcuni che si accontentano di semplici assaggi, altri decidono di sedersi per consumare un pasto completo con una grande varietà di portate. Infatti si possono gustare pasta condita con ragù alla seppia e diversi tipi di pesce, soprattutto pesce azzurro, cotto alla brace.
16 agosto
Il 16 agosto a Siena, alla presenza di un'immensa folla, in Piazza del Campo, si corre il celebre "Palio di Siena"
Città
Siena
Regione
TOSCANA
Descrizione
Nella stupenda città toscana si corre il famoso “Palio di Siena”, il più celebre in Italia e conosciuto in tutto il mondo grazie anche alla trasmissione televisiva. In questa data si corre il Palio dell’Assunta, il 2 di luglio il Palio di Provenzano. Questa manifestazione risale al secolo XIII, ma vi sono state modifiche di regolamento nel 1600 e all’inizio del 1700. Al Palio partecipano 10 delle 17 contrade della città e al successivo partecipano le 7escluse più tre sorteggiate tra le altre. La corsa si effettua in Piazza del Campo opportunamente attrezzata. I cavalli si assegnano per sorteggio e per sorteggio si stabilisce lo schieramento di partenza. I cavalieri devono compiere tre giri di campo e può vincere anche un “cavallo scosso”, cioè senza cavaliere. Le varie contrade mostrano grande rivalità e i cittadini esprimono notevole attaccamento passionale alla propria parte.
17 agosto
Il 17 agosto a Montefiore dell'Aso, vicino ad Ascoli Piceno, si può trascorrere una divertente giornata alla "Maialata in Piazza"
Città
Montefiore dell'Aso
Regione
MARCHE
Descrizione
A Montefiore dell’Aso, vicino ad Ascoli Piceno, ricorre la tradizione annuale di organizzare la “Maialata in Piazza”, che richiama numerosi turisti. La cittadina con il suo dolce clima collinare è l’ambiente ideale per trascorrere un piacevole soggiorno e questo evento incoraggia a spingersi in alto in cerca di fresco. Numerose associazioni di volontari contribuiscono al successo dell’inizativa che offre vari motivi di attrazione. Infatti nella giornarta si può visitare il “Polo Museale di San Francesco”, aggirarsi fra varie mostre e nel mercatino dell’artigianato locale che presenta varie occasioni di acquisti interessanti. Si può poi ammirare lo splendido panorama dell’Adriatico in basso e la cornice dei Monti Sibillini in alto. In Piazza della Repubblica si ha il cuore della manifestazione e nei numerosi tavoli preparati si può fare onore all’argomento del giorno, cioè gustare la polenta bianca servita su una tavoletta di legno accompagnata da vari tagli di carne di maiale cotta alla brace.
18 agosto
Il 18 agosto a Gazzola, vicino a Piacenza, si registra un forte interesse per la manifestazione "Un Castello Piccantissimo"
Città
Gazzola
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Gazzola, vicino a Piacenza, si tiene la manifestazione “Un Castello Piccantissimo”, una rassegna gastronomica che però consente di visitare il famoso Castello di Rezzanello. Il castello, risalente al secolo XI, ha avuto lunghe e complesse vicende storiche ed è passato attraverso il tempo a vari nobili proprietari. Oggi è ancora perfettamente conservato e in questa giornata diventa luogo di una sagra di molto successo. I visitatori prima di aggirarsi tra gli stand allestiti per l’occasione possono fare una visita guidata del castello e rendersi conto dei sistemi di difesa tipici del Medioevo. La sagra celebra il peperoncino piccante che un po’ in tutta Italia ha numerosi appassionati. In questa occasione si ha un incontro gastronomico tra la Calabria , famosa produttice di peperoncino, e la cucina piacentina. Ai tavoli preparati per gli ospiti si possono consumare pasta al sugo con peperoncino e spezzatino di vitello in umido piccante.
19 agosto
Il 19 agosto ad Arcidosso, vicino a Grosseto, si presenta l'occasione di una giornata di svago con la "Sagra della Patata Macchiaiola"
Città
Arcidosso
Regione
TOSCANA
Descrizione
Ad Arcidosso, vicino a Grosseto, nella loalità Le Macchie, si tiene la “Sagra della Patata Macchiaiola”. Questa manifestazione vuole rilanciare la conoscenza e la diffusione di un prodotto importante della zona, cioè la patata prodotta nel territorio del Monte Labbro, che fa parte del massiccio del Monte Amiata. Durante la festa si organizza un mercatino di prodotti artigianali locali, si presentano spettacoli musicali, si hanno interventi di attori comici e si realizzano spettacoli per bambini. Gli organizzatori insomma si impegnano per rendere piacevole la giornata. In particolare si pensa agli ospiti che arrivano numerosi. Per essi si organizza un ristorante specifico e uno spazio in cui si sistemano dei tavoli per consumare un pasto con piatti a base di patate, in particolare gli gnocchi al ragù che nella zona è molto famoso.
20 agosto
Il 20 agosto a Roccabascerana, vicino ad Avellino, è abitudine consolidata parteciapre alla "Sagra delle Polpette"
Città
Roccabascerana
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Roccabascerana, vicino ad Avellino, è in programma la “Sagra delle Polpette”, che si tiene lungo il viale principale e nella piazza del borgo. Questa sagra festeggia un piatto tipico del territorio che tutte le famiglie preparano spesso e volentieri. In questo caso le polpette si cuociono in un tegame con sugo e pertanto esse diventano molto gustose e più digeribili. Anche per questo motivo il piatto incontra molti consensi. Dutrante la giornata si svolgono vari spettacolidi musica e canti, soprattutto una significativa rassegna della canzone classica napoletana. Per gli appassionati di ballo si ha una grande occasione per potere soddisfare il desiderio di esibirsi nelle varie specialità di ballo folk, liscio e latino-americano. Dopo la cena con il piatto della sagra si chiude la bella giornata con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
21 agosto
Il 21 agosto a Cabanne, vicino a Genova, si sta insieme in grande compagnia con la "Sagra del Minestrone"
Città
Cabanne
Regione
LIGURIA
Descrizione
A Cabanne, vicino a Genova, si organizza la “Sagra del Minestrone”. Cabanne è una piccolissima frazione del Comune d Rezzoaglio e si trova a 800 metri di altezza, ai margini del Parco Nturale dell’Aveto. Ha poche centinaia dci abitanti ma d’estate il borgo moltiplica i suoi abitanti con i numerosi turisti che scelgono la località come luogo di vacanze estive. Proprio ai visitatori si dedica la sagra che vuole far conoscere un antico piatto della tradizione. Il minestrone è sempre stato un piatto povero delle campagne e delle montagne italiane perché in ambienti popolari si aveva comunque abbondanza di di verdure che spesso provenivano dai propri orti. E con gli avanzi di tali verdure si preparava questo tradizionale piatto. Il minestrone genovese era poi particolarmente ricco per la grande varietà di verdure tipiche della riviera e dutante la sagra i visitatori ne possono apprezzzare le qualità. In enormi calderoni si prepara il minestrone che poi si distibuisce gratuitamente agli ospeiti della festa.
22 agosto
Il 22 agosto ad Acaya, vicino a Lecce, i turisti ammirano entusiasti il "Corteo Storico e Festa Rinascimentale"
Città
Acaya
Regione
PUGLIA
Descrizione
Ad Acaya, vicino a Lecce, si ripete la consuetudine del “Corteo Storico e Festa Rinascimentale”, che ha come cornice il solenne Castello di Giangiacomo dell’Acaya. Assistendo a questo corteo si ha la sensazione di fare un salto nel passato storico e di ritrovarsi nell’ambiente magico del Cinquecento.Il corteo parte dal castello e dopo avere attraversato le strade cittadine vi fa ritorno tra due ali di folla ammirata. Sfilano nei loro lussuosi costumi dame e cavalieri, giocolieri e armigeri, arcieri e giullari in una atmosfera di gioia e di divertimento. Molto ammirati avanzano gli sbandieratori che mostrano la loro abilità nel lanciare in alto gli stendardi e nel recuperarli nella loro discesa. Si incontrano anche numerosi “mangiafuoco” e menestrelli che allietano la festa con i loro canti antichi. Le più eleganti appaiono le dame per la ricchezza dei loro vestiti e per le curiose ed affascinabnti acconciature di capelli raccolti in reticelle colorate.
23 agosto
Il 23 agosto a Sauze d'Oulx, vicino a Torino, si trova un buona occasione di svago con la "Sagra del Formaggio"
Città
Sauze d'Oulx
Regione
PIEMONTE
Descrizione
A Sauze d’Oulx, vicino a Torino, il Comune organizza la “Sagra del Formaggio” per mantenere viva la tradizione della produzione casearia di montagna. Sauze è una frazione di Oulx e si trova a 1500 metri di altitudine in Alta Val di Susa e la sua economia si fonda sull’allevamento e la produzione di formaggi. Il turismo negli ultimi decenni si è sviluppato in maniera notevole e la sagra si indirizza soprattutto agli ospiti. L’ambiente del borgo è suggesstivo con il suo panorama di alte montagne e vasti prati sui quali pascolano quelle mucche che forniscono la materia prima di gustosi formaggi. La festa è un momento importante di difesa delle proprie radici e gli abitanti del borgo lo dimostrano con la passione che mettono nel preparare l’evento. Sulle bancarelle si può acquistare il meglio che la tradizione casearia offre come tome, robiole, lo Sbrinz, il Rebloalpin e il Murianeng, un tipico formaggio “erborizzato”.
24 agosto
Il 24 agosto a Massa giunge il tanto atteso appuntamento della "Sagra della Trippa"
Città
Massa
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Massa ricorre l’appuntamento annuale della “Sagra della Trippa”. Questa è una manifestazione che valorizza un piatto popolare che si usa in tutte le parti d’Italia. Esso risponde al principio che bisogna utilizzare tutte le parti dell’animale macellato proprio per evitare un quasiasi spreco. La trippa si definisce una frattaglia, cioè le interiora dell’animale, e si ricava dalle diverse parti dello stomaco. La trippa ha una lunga tradizione in Toscana dove si arricchisce con fagioli cannellini. I visitatori possono cogliere l’occasione di visitare lo stupendo Duomo, la Chiesa dela Misericordia, il Palazzo Ducale e la Rocca Malaspina. Possono poi assistere a vari spettacoli musicali ed infine consumare una lauta cena a base della trippa della festa, ma possono anche scegliere altri piatti come i tortelli al sugo di carne, carne alla griglia e panzanelle con salumi.
25 agosto
Il 25 agosto a Martina Franca, vicino a Taranto, si arricchisce la propria cultura scientifica con il "Festival dei Sensi"
Città
Martina Franca
Regione
PUGLIA
Descrizione
A Martina Franca, vicino aTaranto, nelle “masserie antiche”della Valle d’Itria, si tiene il Festival dei Sensi”, un viaggio alla ricerca di “nuove sensazioni”. Questa manifestazione vuole aiutare i visitatori a scoprire il proprio corpo e ad avere una migliore capacità di controllo dei propri sensi. Attraverso mostre, relazioni e conferenze di scrittori, gionalisti e medici si coinvolgono i partecipanti a scoprire le reazioni del proprio corpo agli stimoli esterni. Ad esempio si stimola la sensazione del corpo per mezzo di vari passi di danza, la sensazione che si prova nell’osservare un paesaggio emozionante o nell’ammirare un’opera di pittura o nell’ascoltare una musica che ci colpisce. E’ insomma un festival di cultura che fa scoprire s segreti del corpo umano.
26 agosto
Il 26 agosto a Coriano, vicino a Rimini, si fa un'interessante esperienza con la "Fiera del Sangiovese"
Città
Coriano
Regione
EMILIA ROMAGNA
Descrizione
A Coriano, vicino a Rimini, il Comune e la Pro Loco si impegnano a realizzare la “Fiera del Sangiovese”. Il Sangiovese è un vitigno tipico dell’Emilia-Romagna e della Toscana e da esso si ottengono vini di alta qualità. Questa festa si organizza perché Coriano si trova al centro di una vasta zona coltivatra a piantagione di vite e pertanto si vuole esaltare un’attività fondamentale per l’economia del territorio. Nella festa si abbina questo vino al “cibo di strada” e si ottiene un grande successo per un evento che si realizza da cinquant’anni. Questa comunque è un’occasione per celebrare tutta la gastronomia della zona e si nota come numerosi produttori, e non solo di vino, sono presenti alla festa. Molto attive nell’occasione sono le cantine e i ristoratori che preparano menu con lasagne al forno, porchetta, trippa della nonna, spiedini di pesce e fritto di alici. Il tutto ovviamente accompagnato dal Sangiovese.
27 agosto
Il 27 agosto a Dossena, vicino a Bergamo, si può trascorrere una giornata all'aria apeta di montagna con "Folclore e Sapori"
Città
Dossena
Regione
LOMBARDIA
Descrizione
A Dossena, vicino a Bergamo,si dà appuntamento per la manifestazione “Folclore e Sapori”. Dossena è un piccolo centro a mille metri di altezza, tra la Val Brembana e la Val Seriana, e tiene molto alle sue tradizioni montanare che vuole valorizzare con questa inziativa. Essa prevede una camminata di 6 Km. che si svolge partendo dal centro abitato lungo un percorso che poi rientra nel borgo. Lungo il percorso si effettuano tredici soste nelle quali si assaggiano i prodotti locali, soprattutto formaggi e salumi, si acoltano canti tradizionali, vicende di minatori della zona e si osseervano artigiani che eseguono i loro lavori. In alcune soste si possono visitare le cascine di montagna ed osservare il lavoro che si effettua nelle stalle degli allevamenti. La giornata si conclude in piazza, dove su un palco si tiene uno spettacolo in costume tradizionale con balletti e canti tipici di montagna.
28 agosto
Il 28 agosto a Casal Carmelli, vicino ad Alessandria, non si può perdere l'occasione di essere presenti alla "Sagra della Porchetta".
Città
Casal Carmelli
Regione
PIEMONTE
Descrizione
A Casal Carmelli, vicino ad Alessandria, si verifica un evento tradizionale che si ripete da più di vent’anni, la “Sagra della Porchetta”. Questo modo di usare la carne di maiale è tipico dell’Italia Centrale e famosa è ad esempio la porchetta di Ariccia. Ma ormai essa è diventata un alimento diffuso in tutta la Penisola. La preparazione della porchetta è molto complessa. Si prende tutta la parte centrale dell’animale, la si libera delle ossa ma si lascia la cotenna. Si lavora con sale e pepe e poi si arrotola, si lega con spago e si cuoce al forno a temperatura bassa per 8 ore per evitare che evaporino gli elementi saporiti della carne. Durante tutta la giornata in città si visitano i vicoli e i punti più suggetivi del paesino. Poi si fa onore alla manifestazione con una cena in cui la porchetta è la portata principale, ma si consumano anche agnolotti, salumi e la famosa torta di mandorle.
29 agosto
Il 29 agosto a Montebelluna, vicino a Treviso, si partecipa con curiosità al "Palio del Mercato Vecchio"
Città
Montebelluna
Regione
VENETO
Descrizione
A Montebelluna, vicino a Treviso, si celebra il “Palio del Mercato Vecchio”, che diventa una sorta di rievocazione storica delle abitudini del passato. Nel Medioevo sull’altura del Castello si teneva un famoso mercato molto frequentato perché era “mercato franco”. I commercianti dovevano portare le loro merci in spalla dalla pianura fino alla sommità del colle. Oggi le 11 contrade di Montebelluna si sfidano in una gara che consiste nello spingere un carro pieno di mercanzie lungo la salita fino al Mercato Vecchio e vince chi arriva primo. Ma subito dopo la gara i partecipanti si scambiano i prodotti trasportati durante la competizione in segno di pace. Per l’occasione arrivano in città, per partecipare alla festa, i rappresentanti delle 5 città straniere gemellate con Montebelluna e questo aumenta il senso di dsiderio di pace che deve esistere tra i popoli.
30 agosto
Il 30 agosto a Marcianise, vicino a Caserta, si sta insieme in allegria con la "Sagra della Rana"
Città
Marcianise
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Marcianise, vicino a Caserta, si ripete con entusiasmo la “Sagra della Rana”, perché essa riceve sempre maggiori consensi dai visitatori. L’uso alimentare della rana non ha una lunga tradizione, ma negli ultimi decenni ha trovato un numero crescente di appassionati e questa sagra ne è una prova. La manifestazione si svolge come al solito nell’Area del Mercato Settimanale di Via Luigi Fuccia. Durante la manifestazione si organizza un Mercato dell’Usato e si garantisce la presenza di un’orchestra che accompagna gli appassionati di ballo. Si effettua poi una mostra di esemplari vivi di rane e di anguille e bancarelle che propongono l’acquisto di prodotti locali. Vi sono luoghi attrezzati per consumare il pranzo con rane cucinate in vari modi ed anche piatti di anguilla e di salsiccia alla brace.
31 agosto
Il 31 agosto a Montemurlo, vicino a Prato, ci si diverte partecipando alla "Festa dell'Uva".
Città
Montemurlo
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Montemurlo, vicino a Prato, è diventata una consuetudine la “Festa dell’Uva”. Questo è il periodo della fine della maturazione dell’uva e questa manifestazione è un’occasione per celebrare un prodotto tipico della Penisola. Si mostrano vari tipi di frutto da tavola e da vino e si può assaggiare anche la famosa uva Sangiovece che in seguito diventerà uno degli eccellenti vini toscani. Ma la festa si riferisce anche ad altri prodotti alimentari dei quali la Toscana va orgogliosa. Ovviametne per rendere la giornata più interessante e piacevole si offrono spettacoli con musica e si può approfittare per ballare in questa atmosfera di allegria. Vicino ai Giardini della Misericordia si preparano gli stand gastronomici che consentono una cena con carne alla brace che si conclude con uva da tavola e pan d’uva.
01 settembre
Il 1° settembre a Milo, vicino a Catania si tiene la Vinimilo “Sagra dei vini dell’Etna”
Città
Milo
Regione
SICILIA
Descrizione
A Milo, vicino a Catania, si svolge la sagra “Vinimilo”, un’occasione per pubblicizzare la qualità dei vini dell’Etna, che hanno conquistato i favori di esperti enologi italiani e stranieri. I vini della zona infatti, ottenuti da vitigni siciliani di antica tradizione e coltivati in terreni lavici acquistano profumi e sapori di alto livello. La sagra accoglie tanti turisti che possono apprezzare i prodotti enogastronomici della zona, in particolare il miele di “zagara” (i fiori di arancio) e i dolci preparati con i “pistacchi di Bronte”. Tutta la manifestazione si svolge in un panorama suggestivo che vede la cittadina sospesa tra la montagna e il mare. Vi sono visite guidate per le degustazioni, tavole rotonde e cene organizzate dalle aziende del settore.
02 settembre
Il 2 settembre a Conversano, vicino a Bari, si organizza la festa "Mandorle e sapori a corte"
Città
Conversano
Regione
PUGLIA
Descrizione
A Conversano, vicino a Bari, si tiene la festa di “Mandorle e sapori a corte”, con lo scopo di valorizzare la produzione di un frutto a volte molto trascurato. Il mandorlo “in terra di Bari” è un’occasione di gioia e di divertimento, perché si ha l’occasione di fare una corsa comune in bicicletta, di partecipare ad un convegno illustrativo sulle qualità del mandorlo, di una escursione nella “Riserva naturale dei laghi di Conversano” ed anche di gustare il piatto tipico pugliese di orecchiette ad un tavolo organizzato dalla Associazione Pastai della zona. Si conclude la manifestazione con un concerto in piazza e la partecipazione di cantanti invitati per l’occasione.
03 settembre
Il 3 settembre a Cana, vicino a Grosseto, si partecipa alla "Sagra dell'Acquacotta"
Città
Cana
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Cana, vicino a Grosseto, si tiene la “Sagra dell’Acqua Cotta”,un tipico piatto povero della maremma toscana, che ha come ingredienti uova e tanto formaggio. La sagra si organizza in occasione della festa della Madonna del Confronto, che prevede una processione con il trasporto del baldacchino con la tela della Madonna, opera del ‘500, con giochi per bambini, una caccia al tesoro, tornei di carte per adulti ed altre iniziative. Ci sono ovviamente stand enogastronimici dove si possono gustare penne alla norcina, fagioli all’uccelletta, carne al braciere ed eccellente vino locale. La sagra attira molti cittadini e turisti da tutta la Toscana.
04 settembre
Il 4 settembre a Sessa Aurunca, vicino a Caserta, in Campania, ci si diverte con il “Gran torneo dei Quartieri” …
Città
Sessa Aurunca
Regione
CAMPANIA
Descrizione
A Sessa Aurunca, vicino a Caserta, si tiene il “Gran Torneo dei Quartieri”, ideato nel 1971 ed organizzato dalla “Pro Loco” della città. La manifestazione consiste in varie gare tra i nove quartieri storici ed il vincitore conquista il “Palio”. Uno dei momenti più suggestivi del Torneo è il Corteo Storico per le vie del centro in cui si ricordano gli avvenimenti della storia medievale e al quale partecipano sbandieratori, balestrieri e vari figuranti. Nella “Piazza del Mercato” poi si svolge la “Gara della Balestra”, alla quale possono partecipare gruppi di tiratori provenienti da tutta Italia. La competizione suscita molto entusiasmo e si creano vari gruppi di tifosi delle varie squadre. Si ammira l’abilità dei tiratori e si apprezza lo spirito sportivo dei partecipanti. Il Torneo è un grande richiamo per numerosi turisti.
05 settembre
Il 5 settembre a Recco, vicino a Genova, in Liguria, si celebra la “Sagra del fuoco”
Città
Recco
Regione
LIGURIA
Descrizione
A Recco, vicino a Genova, si celebra la “Sagra del Fuoco”, una festa che si tiene in onore di “Nostra Signora del Suffragio”. La manifestazione consiste in una gara di fuochi d’artificio tra i sette quartieri della città ed anche se alla fine non si indica un vincitore l’impegno dei concorrenti è molto alto. Ogni quartiere vuole sorprendere e meravigliare gli spettatori con giochi di fuoco originali e innovativi. La festa prevede poi la solenne processione con l’arca d’argento della Madonna che si snoda per le vie cittadine e che vede la sfilata dei crocifissi di legno, opere di grande valore artigianale. Negli stand gastronomici si possono gustare le specialità liguri, soprattutto la famosa “focaccia di Recco”.
06 settembre
Il 6 settembre a Custonaci, vicino a Trapani, in Sicilia, si possono godere gli “Odori e sapori di Sicilia”
Città
Custonaci
Regione
SICILIA
Descrizione
A Custonaci, vicino a Trapani, si organizza la manifestazione “Odori e sapori di Sicilia”, un tipico evento enogastronomico che ha la finalità di esaltare e diffondere i piatti tipici della tradizione siciliana. Ruolo importante hanno quelli della zona di Trapani e in particolare: le “sfince”, frittelle dolci condite con crema di ricotta e cioccolato; le cassatelle, ravioli dolci pieni di ricotta e gocce di cioccolato; le busiate, maccheroni attorcigliati conditi con pomodoro fresco; cous-cous alla trapanese, variante del piatto tunisino con condimento di pesce. A questo proposito si deve ricordare che il paese non si trova sul mare, ma è vicinissimo a San Vito Lo Capo, che offre una grande varietà di prodotti della pesca. Dopo le degustazioni si tiene una festa da ballo che dura fino a tarda notte.
07 settembre
Il 7 settembre a Carmignano, vicino a Prato, si allestisce la “Sagra del fico”
Città
Carmignano
Regione
TOSCANA
Descrizione
A Carmignano, vicino a Prato, si celebra la “Sagra del Fico”, giunta alla 40^ edizione ed organizzata dalla “Polisportiva Bacchereto”. La manifestazione vuole celebrare un piatto tipico della tradizione toscana e risalente a tempi antichi nel mondo contadino, quando si sfruttavano i frutti a disposizione da abbinare ai salumi lavorati dagli stessi contadini. La sagra offre altri piatti tipici, ad esempio coniglio, arista al forno, antipasti di crostini e crostate di fichi. Si offrono poi covaccini, cioè schiacciate di farina e lievito; ciccioli, cioè pezzetti di grasso di maiale lavorati e insaporiti; ed anche polenta e funghi e penne al fico. Non mancano poi gli ottimi vini della zona come il Sangiovese che è una delle glorie enologiche della Toscana.
08 settembre
L’8 settembre a Lariano, vicino a Roma, si tiene la “Sagra del Porcino”
Città
Lariano
Regione
LAZIO
Descrizione
A Lariano, vicino a Roma, si tiene la “Sagra del Fungo Porcino”, una delle manifestazioni più apprezzate del Lazio e tra le meglio curate d’Italia. Al centro di tutte le attenzioni e le cure il re dei funghi, il Porcino, un grande dono del sottobosco, caratteristico per profumo e gusto, che può essere utilizzato in vari modi, sia come piatto unico, sia come condimento. L’Italia è un paese che per clima è adatto alla crescita dei funghi e vi sono luoghi famosi di loro commercio, come Borgotaro in Emilia, Monte Amiata in Toscana e la Sila in Calabria: ecco perché si ha grande tradizione culinaria di questo prodotto. A Lariano per l’occasione si preparano stand di ristoratori della città, ma anche di altri che arrivano dalla zona. Molto richiesti sono i piatti di “funghi trifolati” e risotto ai funghi. Ma non manca chi offre i famosi “bucatini all’amatriciana”.